Salute 31 Luglio 2025 12:27

Allattamento al seno: il decalogo Iss per un’estate sicura

L’Istituto Superiore di Sanità, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2025 che si celebra dal 1° al 7 agosto, ha diffuso un decalogo ad hoc
di I.F.
Allattamento al seno: il decalogo Iss per un’estate sicura

Con l’arrivo dell’estate, l’allattamento materno assume un ruolo particolarmente importante e funzionale, rispondendo alle esigenze di madri e lattanti nei mesi più caldi. L’Istituto Superiore di Sanità, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2025 che si celebra dal 1° al 7 agosto, ha diffuso un decalogo utile per allattare in sicurezza e garantire il benessere di madri e bambini durante i mesi estivi.

Il latte materno: fresco, sicuro e sempre pronto

“Il latte materno è sempre alla temperatura giusta, non richiede bollitura, sterilizzazione né preparazioni complesse, ed è immediatamente disponibile in ogni contesto, offrendo anche un momento di conforto fisico ed emotivo – spiega Angela Giusti, prima ricercatrice del Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute dell’ISS -. Apporta liquidi e nutrienti in proporzioni dinamiche, adattandosi naturalmente ai bisogni del bambino o della bambina, che in estate possono variare frequentemente. È comodo: si può allattare ovunque, in città, al mare, in montagna, in viaggio, senza necessità di attrezzature, refrigerazione o prodotti per la pulizia. Inoltre, dalla prospettiva della sicurezza alimentare, l’allattamento materno non comporta rischi di contaminazione, a differenza dei sostituti in polvere, che alle alte temperature richiedono molta attenzione nella preparazione e conservazione”.

Dieci consigli Iss per un allattamento estivo sicuro

L’ISS consiglia alcuni semplici accorgimenti per garantire un allattamento sereno nei mesi caldi:

  1. Offrire il latte con più frequenza
    “Con il caldo aumenta il fabbisogno di liquidi – continua Giusti – Il latte materno si adatta naturalmente diventando più ricco d’acqua nelle prime fasi della poppata.”
  2. Non somministrare acqua ai lattanti sotto i sei mesi
    Il latte materno è sufficiente per l’idratazione, anche d’estate, e l’aggiunta di acqua può ridurre l’assunzione di nutrienti.
  3. Mantenere una buona idratazione materna
    Bere acqua regolarmente e consumare frutta e verdura fresca sono fondamentali per il benessere della madre.
  4. Seguire un’alimentazione sana e bilanciata
    L’estate favorisce il consumo di frutta e verdura di stagione, preziose per la salute di tutta la famiglia.
  5. Limitare sostanze nocive come alcol e pesticidi
    Le madri dovrebbero evitare l’alcol e preferire alimenti freschi e controllati per ridurre rischi di contaminazioni.
  6. Indossare abiti leggeri e traspiranti
    Tessuti naturali come il cotone aiutano a regolare la temperatura corporea di mamma e bambino.
  7. Allattare in ambienti ombreggiati e ben ventilati
    La freschezza e l’areazione sono essenziali per il comfort durante l’allattamento.
  8. Evitare sbalzi di temperatura bruschi
    Passaggi graduali tra ambienti caldi e climatizzati prevengono disagi.
  9. Non coprire passeggini o carrozzine con teli impermeabili
    Preferire ombrellini parasole e fasce porta bebè leggere e traspiranti.
  10. Seguire i segnali del bambino
    Ogni bambino manifesta bisogni diversi, perciò è importante rispettarne i ritmi.

Un tema di equità e sostenibilità

“Sostenere l’allattamento è fondamentale non solo per la salute individuale, ma anche per costruire sistemi alimentari più equi e sostenibili – ricorda Angela Giusti -. Il tema della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2025 è ‘Sostenere l’allattamento attraverso sistemi alimentari equi’. L’allattamento riduce la dipendenza da prodotti industriali, con alto impatto ambientale e costi economici elevati, garantendo una nutrizione giusta e sicura”.
Una questione anche sociale, come sottolinea la dott.ssa Enrica Pizzi, coordinatrice del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni dell’ISS: “I dati mostrano che i figli di madri con istruzione più elevata e che partecipano a percorsi di accompagnamento alla nascita sono più frequentemente allattati, mentre nelle famiglie con minori risorse educative ed economiche l’allattamento risulta meno diffuso. Questo contribuisce a disuguaglianze di salute sin dalla nascita. Sostenere l’allattamento è dunque una responsabilità condivisa da istituzioni, operatori sanitari, decisori politici e reti di sostegno familiari”, conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura