Salute 27 Novembre 2025 11:15

Al Bambino Gesù impiantati 2 peacemaker senza fili su giovane donna cardiopatica

Impiantati in una giovane donna cardiopatica congenita due pacemaker senza fili per stimolare contemporaneamente atrio e ventricolo

di Valentina Arcovio
Al Bambino Gesù impiantati 2 peacemaker senza fili su giovane donna cardiopatica

Due “generatori wireless” per dare energia al cuore e mantenere regolare il battito di una giovane donna affetta da una grave cardiopatia congenita. Si tratta di pacemaker leadless (senza fili) di nuova generazione che migliorano l’efficienza rispetto ai sistemi tradizionali. L’intervento, il primo di questo tipo eseguito all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è stato realizzato nei giorni scorsi da Fabrizio Drago, responsabile di Cardiologia e aritmologia, e dalla sua équipe. “Questa micro tecnologia – spiega Drago – oltre ad avere l’efficienza funzionale dei vecchi sistemi, azzera anche i problemi estetici che da sempre determinano nei pazienti un disagio psicologico“.

Il pacemaker leadless si impianta direttamente nel cuore

L’0spedale segue da anni i pazienti con cardiopatie congenite che raggiungono l’età adulta, garantendo continuità terapeutica. La giovane donna, di soli 36 kg, è nata con una grave forma di cardiopatia congenita (tetralogia di Fallot) e, a causa della sua complessa condizione clinica, aveva avuto diversi episodi di infezioni dei precedenti sistemi di stimolazione del cuore. I dispositivi tradizionali prevedono infatti fili (elettrocateteri) e una tasca chirurgica sottocutanea, cioè una cavità realizzata sotto la pelle per ospitare il generatore di impulsi, che in alcuni casi possono portare a fenomeni infettivi. Le infezioni precedenti, quindi, non consentivano più un reimpianto tradizionale, rendendo necessario un approccio innovativo. Il pacemaker leadless è un micro-dispositivo grande pochi centimetri che viene posizionato direttamente all’interno del cuore passando da una vena della gamba.

Il dispositivo invia piccoli impulsi per mantenere il battito regolare

Non richiede fili né la creazione di una tasca sottocutanea e, una volta in sede, invia piccoli impulsi elettrici per mantenere il battito regolare e fisiologico, riducendo il rischio di complicanze come infezioni o sanguinamenti. Nonostante le sue dimensioni estremamente ridotte, la durata della batteria è comparabile a quella dei dispositivi tradizionali (7-10 anni). Nel caso specifico, l’équipe ha impiantato due dispositivi: uno nell’atrio destro e uno nel ventricolo destro. Questa soluzione consente una stimolazione “sequenziale”, cioè coordinata, tra atrio e ventricolo, favorendo una migliore tolleranza alle attività quotidiane.

Nessun catetere, nessuna tasca chirurgica, maggiore comfort

“Il pacemaker leadless – dice Drago – è un micro-device totalmente intracardiaco che si applica sulla parete interna del cuore per garantire una stimolazione adeguata e coerente con l’attività del paziente. È adatto solo per alcuni casi specifici, ma offre importanti vantaggi: nessun catetere, nessuna tasca chirurgica, maggiore comfort psicologico ed estetico, e un’efficienza paragonabile ai sistemi tradizionali”. Negli ultimi decenni, grazie ai progressi della cardiochirurgia e della cardiologia interventistica pediatrica, circa il 90% dei bambini nati vivi con una cardiopatia congenita riesce a raggiungere l’età adulta. Questo ha portato alla crescita costante della popolazione dei cardiopatici congeniti adulti, indicati come pazienti GUCH (Grown Up Congenital Heart) o ACHD (Adults with Congenital Heart Disease).

Al Bambino Gesù un’unità specifica per gli adulti

Pur avendo la patologia cardiaca sotto controllo, questi pazienti non possono considerarsi del tutto guariti e necessitano di controlli regolari e di un’assistenza specialistica per tutta la vita. Per rispondere a questa crescente esigenza, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha istituito l’Unità Operativa Semplice di Cardiologia del Congenito Adulto, che nel solo 2024 ha preso in carico circa 3.000 pazienti. L’Unità, diretta da Claudia Montanaro, si fonda su un approccio multidisciplinare che integra le competenze di cardiologi clinici, cardiologi interventisti, aritmologi, cardiochirurghi, radiologi, intensivisti, psicologi e altri specialisti coinvolti in base alle necessità di ciascun caso. “L’approccio personalizzato è un elemento imprescindibile nella gestione di questi pazienti – sottolinea Montanaro – fondamentale per accompagnare questi pazienti – spesso con storie cliniche complesse fin dall’infanzia – nella transizione all’età adulta e garantire loro la migliore qualità di vita possibile”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver: “Non voglio essere sostituita, ma neanche lasciata sola”

La riflessione di una caregiver che scrive al nostro giornale apre una finestra su un problema ancora troppo invisibile
di Corrado De Rossi Re
Sanità

Approvato il DDL Semplificazioni: sanità più vicina al cittadino

Farmacie dei servizi, telemedicina e meno burocrazia tra le novità più importanti del provvedimento licenziato dal Parlamento
di Corrado De Rossi Re
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio