Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
Sessant’anni di storia, ricerca e speranza. Con i ‘Giorni della ricerca’, la Fondazione Airc celebra un anniversario speciale accendendo i riflettori sull’universo cancro. Fino al 16 novembre, un fitto programma di eventi e iniziative coinvolgerà il pubblico per raccontare i progressi della scienza e raccogliere nuove risorse destinate al lavoro di oltre 5.400 ricercatrici e ricercatori. Il percorso, inaugurato al Palazzo del Quirinale, attraversa l’Italia e i suoi mezzi di comunicazione: dalle trasmissioni televisive e radiofoniche della Rai alle pagine dei principali quotidiani, passando per le squadre della Serie A e la Nazionale di calcio, che scenderanno in campo al fianco della ricerca.
Le piazze si colorano di solidarietà
Sabato 8 novembre migliaia di volontari Airc torneranno nelle piazze e nelle scuole italiane per distribuire i tradizionali Cioccolatini della Ricerca, simbolo di una solidarietà concreta e dolce. Saranno circa 2.400 le postazioni allestite in tutta Italia, dove sarà possibile ricevere una confezione da 200 grammi di cioccolato fondente Venchi a fronte di una donazione minima di 15 euro. Un gesto che fa bene due volte: alla ricerca e alla salute. Il cioccolato fondente, se consumato con moderazione, è infatti un alleato del benessere cardiovascolare grazie alle sue proprietà antiossidanti. Dal 10 novembre le confezioni saranno disponibili anche nelle filiali di Banco BPM, partner istituzionale della Fondazione, e per tutto il mese su Amazon, per chi desidera contribuire acquistandole online e riceverle direttamente a casa.
Sessant’anni di scienza e risultati
Insieme ai cioccolatini, i volontari distribuiranno una speciale guida che racconta i principali traguardi raggiunti da Airc in sessant’anni di attività a sostegno della ricerca oncologica. Oggi la Fondazione è il principale finanziatore non profit della ricerca sul cancro in Italia e sostiene circa il 70% dei fondi complessivamente destinati ai progetti competitivi. Un impegno che ha contribuito a migliorare la prognosi di molte forme tumorali: oggi circa una persona su due che riceve una diagnosi può guarire e recuperare la stessa aspettativa di vita di chi non si è mai ammalato.
Un futuro che si costruisce insieme
Nonostante i progressi, l’incidenza dei tumori resta elevata: nel solo 2024, in Italia, si sono registrate oltre 390mila nuove diagnosi, più di mille ogni giorno. Numeri che ricordano quanto sia fondamentale continuare a investire nella ricerca, per garantire diagnosi sempre più precoci e terapie sempre più mirate. “Solo assicurando continuità e adeguati finanziamenti al lavoro dei ricercatori – sottolineano da Airc – potremo continuare a trasformare la conoscenza in nuove cure e nuove speranze”.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato