Advocacy e Associazioni 21 Giugno 2024 09:09

World Kidney Cancer Day, in Italia diminuiscono le nuove diagnosi di tumore del rene, ma solo tra gli uomini

Per sensibilizzare la popolazione su questa neoplasia, che solo nel 2022 ha colpito 435mila persone nel mondo, si celebra, ogni anno, la giornata internazionale di informazione sul tumore del rene, ideata dall’International Kidney Cancer Coalition
di I.F.
World Kidney Cancer Day, in Italia diminuiscono le nuove diagnosi di tumore del rene, ma solo tra gli uomini

Secondo l’ultima pubblicazione de “I numeri del cancro in Italia 2023”, si registra una tendenza alla diminuzione dei nuovi casi di tumore del rene in Italia, ma la notizia riguarda solo gli uomini. Nella popolazione maschile, nel 2023, sono state stimate 7.900 diagnosi, 1.100 in meno rispetto alle 9mila nel 2020. Nelle donne, invece, si registra una tendenza opposta, con un incremento di 300 casi in tre anni (da 4.500 nel 2020 a 4.800 nel 2023). “I sintomi più comuni del tumore del rene sono sangue nelle urine, dolore al fianco, presenza di una massa palpabile a livello addominale e calo ponderale, spesso presenti solo in fase metastatica. Conoscerli può aiutarci ad ascoltare meglio il nostro corpo – spiega il dott. Giuseppe Fornarini, Coordinatore DMT Neoplasie-Urologica Presso l’Ospedale Policlinico San Martino di Genova -. Oggi, in Italia, 144.400 persone vivono dopo la scoperta della malattia. Più di sette pazienti su dieci sono vivi a cinque anni dalla diagnosi. Questi risultati sono possibili grazie a un’integrazione di cure farmacologiche, sistemiche o loco regionali. Per anni abbiamo sofferto dell’assenza di trattamenti, ma oggi lo scenario è cambiato e si aprono importanti prospettive. Anche per le persone con la malattia in fase avanzata sono sempre più concrete le possibilità di sopravvivenza a lungo termine, grazie a terapie innovative. I pazienti con diagnosi di malattia in stadio avanzato possono vivere a lungo anche grazie alla disponibilità di trattamenti in combinazione e la parola ‘cronicizzazione’ è diventata una realtà consolidata, infatti quasi il 50% di essi oggi sopravvive a 5 anni”.

La giornata internazionale di informazione sul tumore del rene

Per sensibilizzare la popolazione su questa neoplasia, che solo nel 2022 ha colpito 435mila persone nel mondo, si celebra, ogni anno, il 20 giugno, il World Kidney Cancer Day, la giornata internazionale di informazione sul tumore del rene, ideata dall’International Kidney Cancer Coalition (IKCC), la rete internazionale indipendente di associazioni pazienti provenienti da 45 Paesi diversi.

 

 

Il claim della giornata di quest’anno è “We need to listen”, ovvero “Abbiamo bisogno di ascoltare”, un tema declinato in diverse forme: condivisione delle decisioni terapeutiche, necessità di una seconda opinione, corretta informazione e ricerca di fonti attendibili e verificate. “Questa giornata è un’ulteriore occasione per ridurre i confini e migliorare la collaborazione tra associazioni dei pazienti, società scientifiche e Istituzioni a livello globale – afferma Tonia Cinquegrana, Presidente di ANTURE, l’Associazione Nazionale Tumore del Rene –. È importante utilizzare tutti gli strumenti per far conoscere questa patologia e colmare gli attuali gap che incontrano coloro che ci convivono giorno per giorno. Il video rientra proprio nella prospettiva di allargare i confini dell’ascolto. Sono ancora numerose le sfide da affrontare, a cominciare dalla qualità di vita, durante e dopo le cure, che deve essere sempre garantita. Diversi studi hanno dimostrato che i risultati migliori si ottengono quando i pazienti e i medici – conclude – condividono le decisioni terapeutiche”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio