Advocacy e Associazioni 29 Luglio 2024 12:48

Violenza di genere online, ecco ‘Play Safe’: “L’app Unicef per riconoscerla e reagire”

'Play Safe' è disponibile gratuitamente su Google Play e App Store in italiano, greco, inglese, farsi e francese
di I.F.
Violenza di genere online, ecco ‘Play Safe’: “L’app Unicef per riconoscerla e reagire”

Si chiama ‘Play Safe’ ed è la nuova applicazione gratuita lanciata dall’Unicef contro la violenza di genere. L’app, attraverso il gioco, aiuta a riconoscere e reagire a questo dilagante fenomeno (l’app è scaricabile gratuitamente qui) . La violenza di genere online è un fenomeno che desta sempre maggiori preoccupazioni in Italia, con circa 800 casi di violenza sul web registrati dalla Polizia Postale solo nel 2023. In particolare, nonostante il lieve calo di casi di adescamento online, si conferma il coinvolgimento di minorenni di età compresa tra i 10 e i 13 anni. In oltre 200 casi la fascia dei preadolescenti è stata coinvolta in interazioni sessuali online. Secondo una recente indagine dell’UNICEF, inoltre, circa il 37% tra bambini e giovani sono esposti a messaggi di odio e il 34% a immagini violente.

La violenza di genere online

Tra i casi più comuni: la diffusione non consensuale di contenuti sessuali, controllo di dispositivi digitali, minacce e stalking cibernetico. Questa forma di violenza si manifesta tramite mezzi digitali come social media, forum online, app di messaggistica e ambienti di gioco virtuali. Chi sperimenta queste forme di violenza accusa spesso conseguenze fisiche e psicologiche, tra cui ansia, depressione, vergogna e isolamento.  Queste conseguenze possono avere effetti di lungo periodo, aggravando ulteriormente l’impatto sulla vita delle persone colpite.

Dove e come utilizzare l’app Unicef

‘Play Safe’ è disponibile gratuitamente su Google Play e App Store in italiano, greco, inglese, farsi e francese. L’app, già lanciata dall’Unicef in Grecia, offre un gioco educativo articolato in tre livelli, che aiuta adolescenti e giovani a riconoscere e reagire alla violenza di genere online, sensibilizzando sui temi del consenso, delle relazioni sane e dei confini personali. Il primo gioco presenta scenari di violenza di genere online, offrendo diverse opzioni su come potrebbe svilupparsi la storia. Il secondo è un gioco ad anagrammi, in cui bisogna individuare la terminologia corretta legata a forme di violenza di genere online. Infine, il terzo è un gioco a risposta multipla che sonda la conoscenza delle diverse forme. Ogni livello fornisce istruzioni dettagliate e alla fine del gioco si totalizzano i punti. L’app prevede inoltre la possibilità di informarsi sui servizi di supporto in Italia. Oltre a offrire supporto diretto ad adolescenti e giovani, l’app “Play Safe” è indirizzata anche a genitori e a insegnanti, offrendo loro gli strumenti per supportare le/i più giovani in caso di violenza o di riconoscerne i campanelli d’allarme

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.