Advocacy e Associazioni 26 Giugno 2025 15:03

Tumori, ANCI e LILT: “La prevenzione parte dal territorio”

Firmato a Roma il nuovo protocollo d’intesa. Schittulli (LILT): “Con la prevenzione possiamo guarire il 98% dei tumori”
di I.F.
Tumori, ANCI e LILT: “La prevenzione parte dal territorio”

Portare la cultura della prevenzione nei luoghi dove le persone vivono, lavorano e crescono. È questo il cuore dell’accordo firmato a Roma tra ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), con l’obiettivo di rafforzare, nei territori, la promozione della salute e l’adesione ai programmi di screening oncologici. Un’intesa che punta dritta al benessere dei cittadini, a partire dalle nuove generazioni, attraverso progetti educativi, campagne informative e iniziative nelle scuole.

I Comuni accanto ai cittadini

“Si tratta di un protocollo importante perché il tema della salute è prioritario – spiega Roberto Pella, vicepresidente di ANCI –. È un grande piacere e privilegio firmare questo protocollo con la LILT, che ringraziamo di cuore per l’attenzione che da sempre porta nei nostri territori, diventando un vero avamposto, come noi sindaci, sui temi della prevenzione e della cura verso i nostri concittadini. Come amministrazioni comunali siamo la parte più prossima ai cittadini – aggiunge  – insieme a chi della prevenzione ha fatto la propria bandiera possiamo agire per incrementare la sensibilizzazione sul tema. Siamo onorati di essere al fianco della LILT, perché, come loro, abbiamo a cuore la salute dei cittadini”.

Educazione sanitaria e coinvolgimento delle scuole

Il protocollo d’intesa prevede una collaborazione concreta per favorire la diffusione capillare di iniziative educative e di eventi informativi nelle comunità locali. Una particolare attenzione sarà riservata agli studenti, con percorsi didattici dedicati alla promozione di stili di vita salutari e alla conoscenza dell’importanza della diagnosi precoce. Al centro dell’accordo anche l’impegno a incrementare l’adesione agli screening oncologici e a diffondere la consapevolezza che prevenzione non significa solo evitare la malattia, ma imparare a riconoscerla in tempo, per affrontarla con più possibilità di guarigione.

Schittulli: “Prevenzione unica arma vincente contro il cancro”

A sottolineare il valore strategico dell’intesa è stato il presidente nazionale della LILT, Francesco Schittulli, che ha ribadito quanto ancora si possa fare per abbattere l’incidenza e la mortalità dei tumori. “Il rinnovato protocollo d’intesa sottoscritto con l’ANCI è un’occasione unica per esaltare l’importanza della prevenzione” – afferma Schittulli – e per far sì, nello stesso tempo, che i sindaci possano essere coinvolti in questo processo di coinvolgimento attivo dei cittadini. La prevenzione è l’arma vincente contro il cancro – aggiunge – con cui possiamo davvero debellare questa malattia che è già al 70 per cento circa di guaribilità. Ma potremmo arrivare al 98 per cento se mettessimo in atto tutto ciò che è a nostra disposizione. A nome della LILT – conclude – ringraziamo l’ANCI per la sensibilità dimostrata verso questa tematica. Lavorare insieme ci permetterà di moltiplicare l’impatto delle nostre azioni e costruire una società più sana, consapevole e responsabile”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...