Advocacy e Associazioni 23 Aprile 2024 10:54

Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche, al via la terza edizione: “Ciascuno a suo ‘nodo’. Insieme siamo rete!”

Torna il Giro d'Italia delle Cure Palliative Pediatriche (Gcpp), in programma dall'11 maggio al 16 giugno 2024. La cerimonia inaugurale del Giro si svolgerà il 4 maggio al Ponte della Musica a Roma
di I.F.
Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche, al via la terza edizione: “Ciascuno a suo ‘nodo’. Insieme siamo rete!”

“Ciascuno a suo ‘nodo’. Insieme siamo rete!”: è questo lo slogan della della terza edizione del Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche (Gcpp), in programma dall’11 maggio al 16 giugno prossimi. Eventi ricreativi, iniziative sportive e convegni scientifici saranno organizzati in tutta Italia, al fine di diffondere una cultura comune, corretta e consapevole sulle Cure Palliative Pediatriche (Cpp). L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Ets che, dal 1999, si occupa di diffondere la cultura delle Cpp, di sviluppare e promuovere la ricerca sul tema e di formare i professionisti che assistono i minori affetti da patologie inguaribili.

I “nodi” da sciogliere

Il Gcpp, si rivolge in primo luogo ai cittadini, ma vuole anche essere da stimolo per le Istituzioni e la comunità scientifica, affinché i servizi di Cpp siano attivati e implementati su tutto il territorio nazionale, restituendo ai minori interessati (e alle loro famiglie) il diritto a essere curati vicino al proprio luogo di residenza. Il titolo dell’edizione di quest’anno si riferisce ai quattro “nodi” – quello clinico, dei servizi sociali, educativo e comunitario – che solo se collaborano tutti sotto il coordinamento del Centro Regionale di Cure Palliative Pediatriche consentono di realizzarne gli obiettivi, dall’assistenza da parte dei diversi specialisti, ai diversi i luoghi di cura.

Insieme per migliorare la qualità di vita del minore con una diagnosi di inguaribilità

I minori in cure palliative pediatriche, infatti, devono poter essere curati e assistiti in luoghi diversi, in ospedale, in ambulatorio, in hospice pediatrico e, soprattutto, a casa. Quando parliamo di cure palliative pediatriche, si sottolinea sempre sul sito, “ci riferiamo a quell’insieme di interventi clinici, assistenziali, psicologici e spirituali volti a migliorare la qualità  di vita del minore con una diagnosi di inguaribilità , ad alta complessità assistenziale, e della sua famiglia. L’Oms le definisce come “l’attiva presa in carico globale del corpo, della mente e dello spirito del bambino e che comprende il supporto attivo alla famiglia”. La cerimonia inaugurale del Giro si svolgerà il 4 maggio al Ponte della Musica a Roma.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...