Advocacy e Associazioni 9 Ottobre 2024 13:08

Giornata nazionale per il tumore al seno metastatico, le richieste dei pazienti alle istituzioni

Europa Donna Italia presenta le cinque richieste delle pazienti e le porta all’attenzione di istituzioni e opinione pubblica attraverso la campagna di comunicazione sociale: “Non c’è tempo da perdere”, e scende in piazza con oltre 200 eventi in tutta Italia
di I.F.
Giornata nazionale per il tumore al seno metastatico, le richieste dei pazienti alle istituzioni

In occasione della quarta Giornata nazionale di sensibilizzazione per il tumore al seno metastatico, che ricorre il 13 ottobre, Europa Donna Italia presenta un manifesto con cinque richieste che sintetizzano i bisogni delle pazienti e lo porta all’attenzione di istituzioni e opinione pubblica con la campagna di comunicazione sociale “Non c’è tempo da perdere”, e scendendo nelle piazze con oltre 200 eventi e manifestazioni sul territorio nazionale, promossi attraverso la propria rete associativa. “Oggi in Italia – dice Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna Italia – oltre 45mila persone convivono con un tumore al seno in fase metastatica. Un numero in crescita, dovuto principalmente ai numerosi passi avanti della ricerca scientifica, che puntano a prolungare il tempo in cui la malattia è tenuta sotto controllo. Tuttavia, anche le istituzioni devono fare la propria parte affinché i progressi della scienza si traducano in benefici concreti per tutte le pazienti. In Europa Donna ci siamo impegnate per ascoltare le loro voci e sintetizzare i loro bisogni  in un Manifesto che portiamo all’attenzione delle Istituzioni, nazionali e regionali, affinché intervengano nei rispettivi ambiti di attività. Chi ha una malattia metastatica, infatti, è portatore di bisogni specifici, diversi rispetto a chi ha un tumore localizzato”.

Il Manifesto TSM

Per questo sono necessarie azioni dedicate. Queste, in sintesi, le richieste delle pazienti racchiuse nel “Manifesto TSM” di Europa Donna: la costruzione di percorsi specifici nelle Breast Unit; accessi agevolati ai farmaci innovativi; un iter accelerato di accertamento dell’invalidità civile, con uno specialista in oncologia presente nelle commissioni di invalidità INPS; la creazione di un database accessibile che riporti tutti gli studi clinici presenti in Italia, validato dal Ministero della Salute con la partecipazione degli IRCCS oncologici, che venga costantemente aggiornato. E infine, all’interno delle Breast Unit poter contare sul supporto di uno psico-oncologo e di specialisti  dedicati al benessere psico-fisico, a beneficio della qualità della vita durante il percorso di cure. Le cinque richieste sono oggetto di una campagna di comunicazione sociale destinata a istituzioni e società civile, a cui hanno prestato il volto oncologi e pazienti, insieme, uniti dal claim: “Non c’è tempo da perdere”. Promossa da Europa Donna Italia insieme a Oltre il Nastro Rosa e ROPI (Rete Oncologica Pazienti Italia), con il supporto scientifico di AIOM, Fondazione Aiom e Senonetwork APS, la campagna gode del patrocinio di Fondazione Pubblicità Progresso ed è stata ideata e prodotta dall’agenzia creativa Coo’ee Italia, e pianificata da Havas Media Italia su TV, stampa, radio, web, nei cinema e in spazi out of home: tutti hanno supportato Europa Donna Italia pro bono.

La campagna “Non c’è tempo da perdere”

La campagna prevede oltre alle affissioni e allo spot, in versione di quindici e di trenta secondi, un video appello che verrà inviato singolarmente a tutti i decisori a cui le cinque richieste del Manifesto TSM sono indirizzate – Ministero della Salute, AIFA, INPS, e Conferenza Stato-Regioni – chiedendo loro di agire con urgenza, fornendo  risposte rapide e risolutive. Il video appello è stato realizzato con il supporto non condizionante di Daiichi-Sankyo, Astrazeneca e Gilead. Per dare ancora più forza e visibilità alle richieste delle pazienti con tumore al seno metastatico, Europa Donna Italia promuove anche eventi e manifestazioni su tutto il territorio per la giornata nazionale del 13 ottobre, attraverso la propria rete associativa: quest’anno sono 205 gli appuntamenti in calendario, da nord a sud.  La campagna “Non c’è tempo da perdere”, il Manifesto con le 5 richieste e l’elenco degli eventi in programma per domenica 13 ottobre, Giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico, sono disponibili sul sito di Europa Donna Italia, alla pagina: https://www.europadonna.it/non-ce-tempo-da-perdere/.

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio