Advocacy e Associazioni 7 Novembre 2024 12:15

Giornata dell’Amiloidosi cardiaca, presentato un position paper sulla medicina dell’anziano

L'On. Malavasi: "Una pubblicazione sottoscritta da pazienti, clinici, società scientifiche e istituzioni che, per la prima volta, hanno lavorato insieme a un documento di istanze che esplicita la necessità di tutela delle persone anziane con malattie rare e complesse”
di I.F.
Giornata dell’Amiloidosi cardiaca, presentato un position paper sulla medicina dell’anziano

Migliorare i tempi di diagnosi, coinvolgere i medici di base nel percorso di diagnosi precoce, garantire ai pazienti equo accesso ai percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali, garantire ai pazienti fragili una presa in carico olistica, garantire a pazienti e caregiver supporto psicologico, continuare a fare awareness, creare normativa sull’ageismo, soprattutto sulle malattie rare. Sono queste le sette istanze contenute nel position paper “Medicina  di genere ‘anziano’: l’esempio dell’amiloidosi cardiaca”, presentato alla Camera dei Deputati in occasione della Giornata mondiale dell’Amiloidosi, su iniziativa dell’On. Ilenia Malavasi, in collaborazione con  l’Osservatorio malattie rare (Omar).

“Più attenzione alla prevenzione dell’ageismo sanitario”

“Una pubblicazione sottoscritta da pazienti, clinici, società scientifiche e istituzioni che, per la prima volta, hanno lavorato insieme a un documento di istanze che esplicita la necessità di tutela delle persone anziane con malattie rare e complesse”, dichiara l’On. Ilenia Malavasi, che sottolinea l’attenzione alla “prevenzione dell’ageismo sanitario: la discriminatoria tendenza a considerare diagnosi e presa in carico terapeutica opzioni non necessarie per i pazienti più avanti con gli anni”, la cui mancanza può portare “una ricaduta in termini  di disabilità sui pazienti”.

Una delle patologie emergenti dell’anziano

“La diagnosi precoce è una priorità di salute pubblica – spiega Giuseppe Limongelli, Uo Malattie rare cardiovascolari al Monaldi di Napoli -. La frequenza dell’amiloidosi da transtiretina wild-type in Italia è circa 90 soggetti per milione, dato certamente sottostimato. Si tratta di una delle patologie emergenti dell’anziano, ma è difficile da diagnosticare sia a causa dei sintomi aspecifici (fiato corto, astenia e aritmie), sia perché la diagnosi è complessa, con indagini che solo i Centri di riferimento possono offrire”. Imprescindibile “un ruolo sempre più centrale nel percorso diagnostico” del medico generale. “Dobbiamo ricordare che parliamo di una patologia invalidante, ma per la quale oggi esistono delle possibilità terapeutiche efficaci”, ricorda Cristina Chimenti, Sapienza Università di  Roma. “Tutte le terapie approvate preservano la qualità di vita dei pazienti o ne rallentano significativamente il deterioramento. Se la patologia viene diagnosticata precocemente  le prospettive sono buone”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione