Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024 14:19

Farmaci innovativi, il plauso di Aiom alla Sardegna : “Con questa norma tempi di accesso alle cure più rapidi”

Il Presidente Perrone: “La procedura di inserimento dei nuovi principi attivi nel sistema regionale si accorcerà ad un massimo di 10 giorni”
di I.F.
Farmaci innovativi, il plauso di Aiom alla Sardegna : “Con questa norma tempi di accesso alle cure più rapidi”

“Accogliamo positivamente la deliberazione della Regione Sardegna che stabilisce linee guida per ridurre i tempi di accesso alle nuove terapie anticancro. La procedura di inserimento dei nuovi principi attivi nel sistema regionale avrà un termine massimo di 40 giorni lavorativi dalla data di ricezione delle richieste, che si accorcerà ad un massimo di 10 giorni per i farmaci innovativi e le malattie rare. In questo modo, la Regione Sardegna recepisce positivamente le preoccupazioni espresse dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica sulla necessità di velocizzare le procedure di disponibilità dei trattamenti anticancro innovativi, questione che interessa diverse Regioni dove sono ancora in vigore i Piani Terapeutici Regionali (PTR). Il sistema dei PTR implica, di fatto, un allungamento dei tempi di disponibilità dei nuovi farmaci rispetto alle autorizzazioni dell’ente regolatorio europeo e alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale”. Francesco Perrone, Presidente AIOM, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica, esprime soddisfazione per la deliberazione (N.42/61 del 06.11.2024), con cui la Regione Sardegna definisce le linee guida di governo clinico del farmaco per gli adempimenti connessi ad un più rapido accesso alle nuove terapie, inclusi i farmaci innovativi per i pazienti oncologici (in attuazione dell’art. 52 della legge regionale del 23.10.2023 che decretava l’abolizione in Sardegna del PTR).

Si accelerano le procedure di rimborsabilità

“In questo modo – afferma Valeria Pusceddu, Coordinatore del Direttivo Regionale AIOM Sardegna, -, viene prevista un’accelerazione nelle procedure di rimborsabilità, un punto critico per i farmaci antineoplastici innovativi, che, finora, sono stati comunque sempre garantiti ai pazienti oncologici isolani attraverso le procedure di richieste nominali e l’intervento diretto delle Aziende Sanitarie”. In un incontro con Valeria Pusceddu, l’Assessore alla Sanità della Regione Sardegna, Armando Bartolazzi, ha garantito la piena disponibilità e supporto da parte della Regione verso le riconosciute professionalità oncologiche presenti in Sardegna, sia per quanto riguarda l’intensificazione  dell’offerta degli screening, sia per rimettere mano alle procedure di attuazione della rete oncologica Regionale, strumento fondamentale per favorire la creazione di un network di professionisti a disposizione della popolazione sarda per la condivisione delle competenze, incluso un rapido accesso ai trial clinici attivi in Sardegna. “Una delle ‘mission’ di AIOM – conclude il Presidente Perrone – è quella di collaborare con le Regioni per garantire standard di cura uniformi su tutto il territorio italiano”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano