Advocacy e Associazioni 26 Novembre 2024 15:13

Disabilità intellettiva, ‘Bene FAI per tutti’: “Ecco i monumenti accessibili in Italia”

Diventano 12 i Beni della Fondazione accessibili ai visitatori con disabilità intellettiva nell’ambito del progetto “Bene FAI per tutti” grazie alle guide scaricabili su www.benefaipertutti.it
di I.F.
Disabilità intellettiva, ‘Bene FAI per tutti’: “Ecco i monumenti accessibili in Italia”

Anche Palazzo Moroni, nel cuore della Città Alta di Bergamo, entra a far parte di “Bene FAI per tutti” il progetto dedicato a persone con disabilità intellettiva, avviato nel 2016 per permettere a tutti i visitatori di vivere pienamente e senza difficoltà i Beni della Fondazione. L’iniziativa, ideata e realizzata dall’équipe di Museo per tutti dell’associazione L’abilità Onlus e resa possibile grazie al prezioso sostegno di Viatris, azienda globale che opera nell’ambito della salute, negli anni ha coinvolto sempre più Beni del FAI in tutta Italia, e per ognuno di essi è oggi possibile scaricare dal sito www.benefaipertutti.it apposite guide in linguaggio semplificato (adatte sia ad adulti che a bambini e ragazzi), costantemente aggiornate grazie a un importante lavoro d’équipe multidisciplinare, che ha visto all’opera l’équipe di Museo per tutti e il personale del FAI. Si tratta di testi in linguaggio Easy to read e in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) arricchiti con fotografie, illustrazioni e mappe, che rendono la visita un’esperienza inclusiva e piacevole e che permettono agli ospiti e ai loro caregiver (genitori, insegnanti, accompagnatori) di familiarizzare con i luoghi e apprenderne la storia, le caratteristiche e le curiosità in modo coinvolgente, grazie a strumenti di comunicazione studiati per ridurre lo stress e le difficoltà di comprensione del contesto delle persone con disabilità, rimuovendo le barriere di tipo cognitivo che impediscono loro di essere parte attiva della visita.

Quali sono i luoghi accessibili grazie a “Bene FAI per tutti”

Da nord a sud della Penisola, i Beni del FAI che rientrano attualmente nel progetto sono Villa Necchi Campiglio a Milano, Villa e Collezione Panza a Varese, Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Negozio Olivetti a Venezia, Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Torre e Casa Campatelli a San Gimignano (SI), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), Casa Noha a Matera, Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, Giardino della Kolymbethra ad Agrigento e, da oggi, Palazzo Moroni a Bergamo. Per tutti questi luoghi sono stati creati specifici percorsi di visita – da svolgere in autonomia o con il personale del Bene, singolarmente o per piccoli gruppi – pensati in ottica inclusiva, nell’idea che le competenze di ciascuno possano essere valorizzate in un contesto di apprendimento cooperativo. Come spiega il Direttore Generale FAI, Davide Usai, “per il FAI, il progetto ‘Bene FAI per tutti’ è oggi più che mai cruciale: i temi dell’inclusione e dell’accessibilità, da sempre parte integrante della nostra missione, sono diventati essenziali per ampliare le opportunità di visita e rendere la bellezza e la cultura accessibili a tutti. Dal 2016, anno in cui il progetto è stato avviato in collaborazione con l’Associazione L’abilità Onlus, oltre 1.200 persone con disabilità cognitive, insieme ai loro caregiver, hanno visitato i nostri Beni”.

Le guide

“Le guide in linguaggio facilitato che abbiamo realizzato per Palazzo Moroni insieme allo staff del FAI aprono le porte alle persone con disabilità intellettive per accompagnarle alla scoperta di un palazzo nobiliare cittadino, dove si intrecciano la sfera pubblica e privata non facile da raccontare a questo tipo di pubblico – afferma Carlo Riva, Direttore di L’abilità Onlus e ideatore di Museo per tutti –. Questo continuo equilibrio tra la dimensione abitativa e quella più museale e di rappresentanza si respira nelle pagine illustrate dei materiali realizzati per questo imponente palazzo. Nelle guide abbiamo descritto con grande cura sia le decorazioni originali, come i dipinti presenti nella Sala dell’Età dell’Oro, sia gli arredi aggiunti successivamente, in armonia con l’identità dello spazio. È un viaggio nel tempo e negli ambienti che, in un intenso lavoro educativo, abbiamo raccontato in pagine dove gli occhi e la mente dei bambini e degli adulti con disabilità intellettiva si attivano per imparare ad osservare, e soprattutto comprendere, la bellezza della storia e dell’arte con più stimoli che il palazzo presenta in contemporanea: affreschi, dipinti, mobili, funzioni delle sale e giardino. Grazie al rinnovato sostegno di Viatris, che per il terzo anno consecutivo supporta il progetto, nel 2024 – conclude – siamo riusciti a rendere Palazzo Moroni accessibile a un pubblico più ampio”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio