Advocacy e Associazioni 10 Giugno 2024 12:32

Dialisi, in Sicilia a rischio centinai di pazienti per la carenza d’acqua

L'Associazione Dialisi Sicilia: "Con l'aumento delle temperature la situazione non potrà che peggiorare. Istituire un tavolo di crisi regionale"
di I.F.
Dialisi, in Sicilia a rischio centinai di pazienti per la carenza d’acqua

In Sicilia dialisi a rischio per centinaia di pazienti, a causa della carenza di acqua. E, trattandosi di una terapia che sostituisce la fisiologica funzione renale, ad essere in pericolo è la vita di ognuna di queste persone. Già da diversi mesi, come denunciato dall’Associazione Dialisi Sicilia, è in corso il razionamento della fornitura di acqua nell’agrigentino, nel nisseno, nel trapanese e nel palermitano. Ora, con l’aumento delle temperature, che porterà all’aggravamento del fenomeno della siccità, è estremamente probabile che le misure possano diventare ancora più restrittive ed essere estese ad altre zone della Regione. Per questo, già da tempo, sin dal mese di febbraio, le Associazioni dei pazienti avevano inviato, in via ufficiale, delle richieste all’assessorato regionale alla Salute, affinché fosse istituito un tavolo di crisi con lo scopo di concordare un piano di emergenza contro la carenza di acqua. Tutti tentativi, almeno finora, caduti nel vuoto. Un’assenza di risposta e le mancanza di un coordinamento pubblico che ha costretto molti centri di dialisi a comprare l’acqua a proprie spese, con costi esorbitanti, pur di non abbandonare i pazienti in cura.

L’appello delle Associazioni

Per ogni paziente il fabbisogno, come calcolato dall’Associazione Dialisi Sicilia, è di 1.500 litri d’acqua a prestazione, mediamente per un centro di 40 pazienti occorrono 30 mila litri di acqua. “Per le prestazioni dialitiche salvavita l’acqua è fondamentale, stiamo facendo sforzi immani. Purtroppo le istituzioni non ci danno ascolto. La situazione è davvero grave”, spiegano il presidente e il vice presidente dell’Associazione Dialisi Sicilia, Giuseppe Verde e Livio Marrocco.  Ad Alcamo, in provincia di Trapani, l’acqua viene erogata ogni quattro giorni, critica la situazione anche a Lercara Friddi, Adrano, Lentini, Sciacca e Ribera ma nell’elenco c’è almeno la metà dei 391 Comuni dell’Isola. Sono circa 3mila i pazienti sotto trattamento dialisi in Sicilia. L’Associazione rinnova l’appello alla Regione e alle Prefetture: “Bisogna agire in fretta, la vita dei pazienti è in pericolo”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano