Advocacy e Associazioni 17 Marzo 2025 12:24

Bpco, entro il 2050 +47% di casi tra le donne

L’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme-ApsPer per sensibilizzare sulla crescente diffusione della malattia tra le donne ha indetto il concorso letterario “Scritture in Rosa”.
di I.F.
Bpco, entro il 2050 +47% di casi tra le donne

La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (Bpco) è la terza causa di morte nel mondo e le stime suggeriscono che negli avvenire non andrà meglio. A pagare le conseguenze peggiori sono e saranno le donne: entro il 2050, i casi di Bpco tra il genere femminile aumenteranno del 47%, contro il 9% previsto tra gli uomini, per fumo e inquinamento. In generale, questa patologia colpisce 330 milioni di persone nel mondo e causa 3,23 milioni di vittime ogni anno. L’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme-Aps per per sensibilizzare sulla crescente diffusione della malattia tra le donne ha indetto il concorso letterario “Scritture in Rosa”.

Per dar “voce in capitolo” a tutte le donne con Bpco

“La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (Bpco), spesso considerata una ‘malattia maschile’, a causa di fattori come fumo, inquinamento e salute riproduttiva femminile è in realtà sempre più diffusa tra le donne, con tassi di mortalità superiori a quelli degli uomini”, spiega la Presidente Simona Barbaglia. La Bpco provoca un’ostruzione persistente delle vie aeree e un’infiammazione che compromette il flusso d’aria. È proprio dall’esigenza di visibilità e consapevolezza che è nata la prima edizione del concorso letterario al femminile “Scritture in Rosa per dare emozione al respiro”, un progetto che dà  “voce in capitolo” a tutte le donne con Bpco e alla loro dimensione fisica ed emotiva. Il progetto si vuole dar voce anche a familiari, caregiver e operatrici sanitarie, che spesso si  trovano a dover affrontare, oltre agli aspetti clinici, il peso  emotivo di una condizione difficile e poco compresa.

La scrittura che ‘cura’

Il concorso offre così uno spazio sicuro dove le donne possono esprimere liberamente le proprie emozioni, condividere le difficoltà e riflettere sulla propria esperienza, attraverso il potere terapeutico della scrittura. “Esprimersi attraverso la scrittura aiuta anche a riconoscere quegli elementi che permettono di affrontare e integrare la malattia nella propria vita quotidiana. In ultima analisi, il progetto vuole sostenere le donne nel dare un volto e una voce alla loro esperienza con la malattia, incoraggiando l’accettazione della stessa come passo fondamentale verso un’efficace aderenza terapeutica e un rapporto ottimale con il medico, per una gestione più consapevole della propria  patologia”, conclude l’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme-Aps.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...