Advocacy e Associazioni 20 Marzo 2024 12:02

Autismo, a Roma negozi senza barriere. Al via la Campagna per ridurre gli stimoli sensoriali

Martino (ScopriAmo l'Autismo): “Circa il 90/95% delle persone autistiche ha difficoltà sensoriali  e sappiamo che l'autismo ha uno spettro di manifestazioni ampissimo, ma quella delle alterazioni sensoriali può essere considerato un filo conduttore che riguarda una percentuale molto alta di persone"
di I.F.
Autismo, a Roma negozi senza barriere. Al via la Campagna per ridurre gli stimoli sensoriali

Ore di calma sensoriale per facilitare i soggetti autistici: al via in decine di attività commerciali e punti vendita l’iniziativa lanciata da ScopriAmo l’Autismo che chiede di ridurre le barriere sensoriali, ossia musica e luci che creano gravi disagi ai soggetti autistici. Hanno già aderito tutti i supermercati della catena Elite presenti a Roma, le farmacie comunali Farmacap e, a partire da mese di maggio, diversi store della catena Mc Donald. “Circa il 90/95% delle persone autistiche ha difficoltò sensoriali – ha detto Margareth Martino, medico e vicepresidente dell’associazione ScopriAmo l’Autismo – e sappiamo che l’autismo ha uno spettro di manifestazioni ampissimo, ma quella delle alterazioni sensoriali può essere considerato un filo conduttore che riguarda una percentuale molto alta di persone”.

Una Campagna che lancia un “messaggio di civiltà”

Mentre una persona neurotipica è in grado di filtrare tutti gli stimoli che vengono dall’esterno, le persone nello spettro dell’autismo subiscono tutti gli stimoli esterni contemporaneamente fino a produrre crisi, con reazioni di ‘meltdown’. L’idea di ScopriAmo l’Autismo è quella di lanciare un “messaggio di civiltà  – ha aggiunto Martino – perché penso che sia tutta la società che deve accogliere questo tipo di condizione e sostenere le persone autistiche nel percorso di inclusione”.

Abbattere le barriere architettoniche per l’autismo

La soluzione è  quella chiedere agli esercizi commerciali di prendere misure per rendere l’ambiente più accogliente ed eliminare le ‘barriere  architettoniche per l’autismo’, eliminando musica e riducendo l’intensità delle luci almeno due ore a settimana, e aiutare i dipendenti dei punti vendita a inquadrare meglio le crisi che possono occorrere in questi bambini. Un’iniziativa che ha preso il via pochi giorni fa a Roma da decine di esercizi commerciali ma non si pone limiti di tempo e punta a diffondersi nel modo più esteso possibile per dare un supporto concreto alle circa 600 mila famiglie che hanno almeno un familiare nello spettro autistico.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio