Advocacy e Associazioni 16 Dicembre 2024 10:05

AIL, il messaggio di Papa Francesco: “Siete il tassello della costruzione della speranza e della cura”

Papa Francesco ha accolto circa 3mila volontari delle 83 sezioni territoriali dell'Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma (Ail) in udienza privata presso la Santa Sede, in occasione dei 55 anni di attività dell'Associazione
di I.F.

© Vatican Media

 

“Siete il tassello della costruzione della speranza, della cura e delle terapie più aggiornate. Grazie per l’amore che donate”. Con queste parole Papa Francesco ha accolto circa 3mila volontari delle 83 sezioni territoriali dell’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma (Ail) in udienza privata presso la Santa Sede, oltre a pazienti, familiari, medici e sostenitori, in occasione dei 55 anni di attività dell’Associazione. “In questo anniversario così significativo per la nostra  Associazione, è un onore immenso essere ricevuti da Sua Santità, che ringraziamo tutti dal profondo del cuore. Celebrare i 55 anni di attività rappresenta per AIL un traguardo cruciale – commenta il Presidente Nazionale AIL, Giuseppe Toro – e ci offre l’opportunità di ripercorrere e valorizzare i risultati raggiunti fino a oggi, dal punto di vista scientifico e sociale. Abbiamo avuto il privilegio di essere testimoni diretti e di aver contribuito ai notevoli progressi compiuti dalla ricerca  scientifica sui tumori del sangue – prosegue. Il nostro impegno è costantemente orientato ad affiancare e sostenere i malati e le loro famiglie, offrendo una molteplicità di servizi che vanno oltre le terapie: accoglienza, speranza, solidarietà e ascolto. Crediamo fermamente che il supporto continuo alla ricerca scientifica sia la chiave per illuminare il futuro, affrontare le sfide che ci attendono e contribuire a migliorare la vita di chi soffre. AIL è un’Associazione con una storia importante alle spalle, che guarda al domani con speranza e fiducia”. Per la diffusione del messaggio scelto per l’occasione, “Insieme illuminiamo il futuro”, e ribadire l’impegno in ambito  sociosanitario, l’Associazione ha scelto il simbolo di una  lucciola che, “silenziosa, diffonde la sua luce nelle tenebre e  semina speranza e amore nei cuori”.

“Illuminare, Dono e  Piazza”: le tre parole-chiave

Il messaggio del Pontefice alla comunità Ail si è soffermato su tre parole: Illuminare, Dono e  Piazza. Per il Santo Padre, “bisogna rimettere al centro la persona  malata con la sua storia, per trovare senso al dolore e risposta ai tanti perché”, in questo senso, centrale è il contributo dei  donatori, “le persone che portano luce”, non ultima la vicinanza. “La vostra associazione è nelle piazze – dichiara – non resta  chiusa nel proprio orticello ma sa essere segno tangibile e presenza visibile ma mai invadente per i pazienti. Con il vostro impegno manifestate la volontà di stare con la gente per condividere il dolore, dono che fate alla società, un dono visibile non per voi stessi ma per le persone che ne hanno bisogno. Andate avanti con dedizione e competenza”. Per don Marco Euganeo Brusutti, Presidente di AIL Padova e coordinatore di questo appuntamento, “la speranza che Papa Francesco ci invita a coltivare è quella che ci guida nel nostro impegno: una speranza che non è mai isolata, ma che nasce dalla solidarietà e dalla vicinanza concreta. La vita, ci ricorda il Papa, è tempo di incontro. E noi, come Ail, vogliamo essere quel punto di incontro che porta cura, dignità e amore a chi ne ha bisogno, sostenendo con il cuore ogni ammalato, ogni famiglia”.
Al termine dell’incontro con Papa Francesco i partecipanti hanno realizzato una rappresentazione coreografica in Piazza San Pietro per celebrare i 55 anni di attività dell’associazione: volgendo un cartoncino rosso verso l’alto, hanno creato un effetto luminoso di grande impatto che ha formato il simbolo 55 Ail.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.