Salute 7 Maggio 2024 16:36

Adolescenti, device digitali e disturbi del sonno

Gli adolescenti dormono poco, con pesanti ripercussioni sulle loro attività scolastiche, sportive e di relazione. “Colpevole” di questo fenomeno è in gran parte l’uso dei device digitali
di Marco Landucci
Adolescenti, device digitali e disturbi del sonno

Non dormire a sufficienza, oppure andare a letto molto tardi la notte e alzarsi altrettanto tardi la mattina, addormentarsi o avere una forte sonnolenza durante il giorno. Sono alcuni dei disturbi del sonno tipici dell’adolescenza, che possono essere aggravati dall’uso dei device digitali, soprattutto se vengono usati nelle ore precedenti l’addormentamento.

Il fenomeno è sempre più diffuso, con ripercussioni anche sulla capacità di attenzione dei ragazzi, in classe e fuori, sull’umore e sulle performance sportive. 1 adolescente su 5 è insonne, fra il 7 e il 16% della popolazione va a letto troppo tardi – si tratta  soprattutto di ragazzi e giovani adulti – e oltre il 50% dei ragazzi accusa momenti di sonnolenza durante il giorno.

Per comprendere e analizzare gli effetti dell’utilizzo dei device sulla qualità del sonno in età preadolescenziale e adolescenziale, l’associazione “Riaccendi il Sorriso” sta conducendo un’indagine che coinvolge ragazzi fra i 10 e 14 anni. L’indagine è stata presentata a DIDACTA 2024.

I ragazzi che partecipano a questa iniziativa devono compilare un questionario – distribuito e analizzato anche grazie al supporto di VIVISOL, azienda attiva nelle cure domiciliari – che approfondisce i comportamenti degli adolescenti esaminandoli secondo scale validate a livello internazionale.

“E’ molto importante cercare di quantificare l’impatto delle abitudini sulla qualità e la quantità di sonno dei ragazzi, così da cercare di cambiarle e diminuire il disagio che una cattiva igiene del sonno può avere sulla qualità di vita”, sottolinea Luigi Ferini-Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Ordinario di Neurologia alla Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. “Anche perché se non si interviene per tempo, i disturbi del sonno possono peggiorare in età adulta e diventare un problema di salute importante”.

L’igiene del sonno, a cui concorre un corretto uso dei device digitali, è a tutti gli effetti una abitudine salutare, così come l’attività sportiva. “Siamo convinti che i dispositivi digitali siano una risorsa, ma solo se utilizzati nei modi e nei tempi corretti. Lo sport è un’alternativa ideale al troppo tempo trascorso davanti a tablet, smartphone o pc. Per questo la nostra associazione promuove lo sport come elemento di contrasto a fenomeni disfunzionali correlati alla dipendenza dalla tecnologia”, dichiara Rosaria Sommariva, presidente dell’associazione “Riaccendi il Sorriso”.

Fra i disturbi del sonno che possono essere scongiurati fin dalla giovane età c’è la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas), che può manifestarsi anche a partire dall’adolescenza. La chiusura parziale o completa delle vie aree ripetuta durante la notte tipica di questo disturbo porta ad una riduzione della concentrazione di ossigeno nel sangue e un conseguente aumento dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. L’Osas è per questo associata a molte e diverse malattie fra cui ipertensione, ictus, attacco cardiaco, malattia coronarica e fibrillazione atriale. Peraltro conseguenza diretta dell’Osas sono i frequenti colpi di sonno durante la giornata, che possono mettere a rischio attività che richiedono massima concentrazione, come ad esempio la guida.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...