Sanità 13 Settembre 2021 11:24

Green pass 2, eutanasia, malattie rare e riforma dell’emergenza urgenza: la settimana in Parlamento

Dopo il tour de force alla Camera, il Decreto Green pass riceverà il via libero definitivo al Senato, impegnato anche su processo penale e civile. Martedì 14 settembre scadono i termini per la presentazione degli emendamenti al testo unificato sull’eutanasia
di Francesco Torre
Green pass 2, eutanasia, malattie rare e riforma dell’emergenza urgenza: la settimana in Parlamento

Dopo il tour de force alla Camera per l’approvazione del Decreto Green pass, il provvedimento è ora atteso al vaglio di Palazzo Madama dove nella settimana dal 13 al 19 settembre dovrebbe arrivare il via libero definitivo senza modifiche.

L’Aula di Montecitorio sarà impegnata su questioni non sanitarie, come il Dl Grandi Navi e l’informativa urgente del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese sul rave party svoltosi tra il 13 e il 19 agosto presso il lago di Mezzano, nel Viterbese.

Al Senato, oltre al Dl Green pass, ci si occuperà di Delega processo penale (già approvato dalla Camera dei deputati) e Delega processo civile.

Commissione Affari sociali

La Commissione presieduta da Marialucia Lorefice sarà subito impegnata nel Dl 111/2021: Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti, già soprannominato Dl Green pass 2. In settimana dovrebbero partire le votazioni sugli emendamenti.

Appuntamento importante per martedì 14 settembre alle 15, quando scade il termine per la presentazione degli emendamenti sul testo unificato “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita”, cioè la legge sull’eutanasia.

Commissione Sanità

La commissione presieduta da Annamaria Parente sarà impegnata in primis sul Dl Green Pass per un veloce esame prima dell’approdo in Aula.

A seguire si occuperà del Ddl sulla riforma del sistema di emergenza-urgenza sanitaria e disciplina dell’autista soccorritore e del Ddl sulle malattie rare (relatrice Paola Binetti).

Due le interrogazioni: quella della senatrice Simona Malpezzi (Pd) e del senatore Dario Parrini (Pd), sulla soppressione dell’incentivo per i medicinali orfani e quella della senatrice Elisa Pirro (M5S) sulla disponibilità di prodotti plasmaderivati.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...