Salute 28 Luglio 2021 16:22

Medicinematerapia, il cinema che “cura” le donne con tumori ginecologici

Il progetto al policlinico Gemelli di Roma, Chieffo (psicologa): «Il cinema è uno strumento in grado di supportare le pazienti nel processo di elaborazione della malattia, facilitando la relazione tra la psiche e il corpo»
di Isabella Faggiano
Medicinematerapia, il cinema che “cura” le donne con tumori ginecologici

Le bambine ascoltano le favole, sognando il lieto fine. Le donne guardano i film d’amore, aspirando ad una vita serena ed emozionante. Non di rado ci si immedesima nei protagonisti, immaginando di poter vivere in prima persona quelle stesse esperienze. Un fantasticare che, in particolari momenti della vita, può addirittura lenire le sofferenze.

È quello che accade alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS di Roma dove, grazie ad un innovativo progetto di medicina complementare, la “medicinematerapia”, il cinema diventa strumento di supporto psicologico per le donne affette da tumori ginecologici.

Il progetto medicinematerapia

«Il cinema è un mezzo in grado di supportare le pazienti nel processo di elaborazione della malattia, facilitando la relazione tra la psiche e il corpo, spesso stravolto dalla malattia e dai cambiamenti che questa comporta sull’estetica e sulla femminilità», spiega la professoressa Daniela Chieffo, responsabile della UOS di Psicologia Clinica del Gemelli e docente di Psicologia Generale all’Università Cattolica, campus di Roma, autrice della ricerca con Marina Morra, MediCinema Manager presso MediCinema Italia Onlus.

Le protagoniste

«Trattandosi di donne che, nella maggior parte dei casi, hanno dovuto affrontare interventi chirurgici che hanno modificato il proprio aspetto, ci siamo concentrate sull’accettazione del corpo, in relazione sia al proprio sé, che al proprio partner», aggiunge Chieffo. La sperimentazione, iniziata con il coinvolgimento di 15 pazienti e il monitoraggio di un gruppo di caregiver e familiari, s’inserisce nell’ambito di una serie di nuovi studi sulla personalizzazione delle cure.

La selezione cinematografica

«I film selezionati – continua la psicologa – mostrano tutti aspetti positivi della vita, come la famiglia, l’amicizia, l’amore. Nessuno dei protagonisti è affetto da tumori o altre malattie: lo scopo non è di identificazione, ma di proiezione verso un futuro felice. Le pazienti oncologiche, guardando il film – dice l’esperta -,  non devono rimuginare sulla loro attuale condizione patologica, ma progettare la loro reintegrazione nella vita di tutti i giorni, quando la malattia sarà superata».

Gruppi di ascolto

Alle proiezioni dei film sono sempre associati momenti di condivisioni tra le pazienti, per esternare pensieri ed emozioni. Previste anche valutazioni psico-oncologiciche, i cui risultati finali saranno presentati in autunno. «Nonostante manchi un’elaborazione di dati totali e definitivi, posso affermare che il progetto è stato accolto con grande entusiasmo e che le donne coinvolte ne stanno traendo un evidente beneficio. Il gruppo è un potente strumento emotivo e cognitivo sia di lavoro che di apprendimento  – racconta Chieffo – . Al suo interno si sviluppano la coesione, l’accettazione, l’universalizzazione delle emozioni, che permettono di scoprire che la sofferenza non è solo propria, ma può essere condivisa».

Il rapporto corpo-psiche

Le patologie tumorali femminili sono, dunque, malattie complesse: hanno un impatto evidente sul corpo, sulle relazioni sentimentali e sociali e sulla psiche. Ad essere colpita è l’essenza stessa dell’identità femminile e questo genera importanti conseguenze psico-sociali. «Per questo – conclude la psicologa – oltre alla cura della patologia stessa, è fondamentale prendersi cura del benessere psichico di queste pazienti anche con strumenti innovativi, come il cinema appunto, che le aiutino a recuperare una buona qualità di vita».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio