15 Aprile 2021

Farmaci, terapie e novità: il Covid si può curare

Da oltre un anno, ogni giorno, i medici devono scegliere la cura più adeguata a seconda del paziente, della gravità dell’infezione e del suo stadio di avanzamento  Quali sono i farmaci che oggi abbiamo a disposizione per il trattamento del Covid-19? Ve lo raccontiamo nella puntata di aprile di Punto Sanità, il magazine di approfondimento […]

Da oltre un anno, ogni giorno, i medici devono scegliere la cura più adeguata a seconda del paziente, della gravità dell’infezione e del suo stadio di avanzamento  Quali sono i farmaci che oggi abbiamo a disposizione per il trattamento del Covid-19? Ve lo raccontiamo nella puntata di aprile di Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

È Massimo Andreoni, Direttore scientifico della Simit, la Società Italiana Malattie infettive, e primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma, ad offrire una panoramica precisa sulle cure attualmente utilizzate.

Con Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell’Agenzia Europea del Farmaco e direttore scientifico di Consulcesi, scopriremo quali sono i farmaci più somministrati. Ma «da rivalutare – invita il professore – se questi standard di cura Covid siano stati seguiti bene e rispettati, specie nella terapia a domicilio. Il numero di morti rispetto alle infezioni vede l’Italia in una posizione peggiore rispetto ad altri Paesi. Questo non si spiega con la sola età, i numeri sono sproporzionati».

In collegamento con Domenico Crisarà, vice segretario nazionale Fimmg, la federazione italiana dei medici di famiglia, faremo chiarezza sul protocollo per il trattamento dei pazienti Covid a domicilio.

Infine, Massimo Puoti, Direttore del Reparto di Malattie Infettive dell’ospedale Niguarda di Milano, e Domenico Luca Grieco, rianimatore presso la Terapia Intensiva del Columbus Covid2 Hospital-Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, descriveranno alcune delle cure e dei trattamenti attualmente in sperimentazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

Punto Sanità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”