17 Dicembre 2020

2020, l’anno della pandemia raccontato dai professionisti della salute

Il 2020 è stato l’anno del Covid-19, che ha dominato le vite di tutti e trasformato il lavoro dei professionisti sanitari forse in maniera definitiva. Per l’ultimo Magazine dell’anno abbiamo pensato di rivolgerci proprio a loro e di farci raccontare come medici di famiglia, infermieri e specialisti hanno vissuto questo evento senza precedenti. Le visite […]

Il 2020 è stato l’anno del Covid-19, che ha dominato le vite di tutti e trasformato il lavoro dei professionisti sanitari forse in maniera definitiva. Per l’ultimo Magazine dell’anno abbiamo pensato di rivolgerci proprio a loro e di farci raccontare come medici di famiglia, infermieri e specialisti hanno vissuto questo evento senza precedenti.

Le visite a domicilio e il primo approccio con la malattia ce li hanno raccontati Luigi Cavanna, oncologo a Piacenza, e Valentina Spada, medico di famiglia ad Agrate Brianza. Poi vi faremo ascoltare i racconti di chi lavora in un Pronto soccorso di Napoli e di chi affronta l’emergenza in una terapia intensiva di Bergamo.

Infine, il mondo delle professioni sanitarie più vicine al virus, infermieri e tecnici radiologi, che ogni giorno si dedicano ai pazienti positivi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

2020,pandemia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio