Dalla Redazione 22 Maggio 2020 10:10

Napoli (SIGM): «Valorizzare la Medicina Generale con un miglioramento del percorso formativo»

di Annalisa Napoli, Segretario Generale SIGM

L’emergenza Covid-19 ha reso evidenti luci e ombre del nostro Servizio Sanitario Nazionale, in parte o del tutto già note ma finora spesso ignorate, con le quali ora ci troviamo inevitabilmente a fare i conti.

Ha mostrato la necessità di una adeguata programmazione quali-quantitativa dei professionisti sanitari, data la carenza, soprattutto in alcune branche, tragicamente venuta a galla in questi mesi ma già evidente in precedenza, come sottolineato a più riprese dalla nostra Associazione.

Ha mostrato come l’assistenza ospedaliera se non dialoga con il territorio può risultare inefficace nel rispondere ai nuovi e crescenti bisogni di salute determinati dalla transizione socio-demografica ed epidemiologica in atto ormai da tempo. D’altronde, i sistemi sanitari nei quali le cure primarie risultano insufficienti hanno rivelato tutta la loro fragilità di fronte al Sars-CoV-2, incluso il nostro Paese, nel quale esiste tuttora un disequilibrio tra ospedale e territorio. E ancora, ha posto in evidenza come una formazione di qualità sia la base per il futuro del SSN.

Come ogni crisi, anche questo può rivelarsi un momento di riflessione e di ricostruzione. Nella fattispecie, l’emergenza che stiamo affrontando può rappresentare un’opportunità per ripensare il nostro sistema sanitario alla luce delle criticità emerse e per mettere in pratica gli insegnamenti che il Covid ci sta lasciando in eredità.

In primo luogo, è la medicina del territorio che va ripensata alla luce del ruolo centrale svolto, nel contesto dell’assistenza sanitaria, dalla medicina generale.

Il medico di famiglia è il primo filtro nella presa in carico globale dei pazienti. È proprio questa funzione ad essere mancata sul fronte Covid, determinando un sovraffollamento delle strutture ospedaliere, soprattutto in alcune regioni, laddove l’assistenza primaria è stata depauperata nel corso degli ultimi anni dalla crescente prevalenza della sanità privata.

Il Servizio Sanitario Nazionale deve ripartire dalla valorizzazione di questa branca che passi anche attraverso un miglioramento del percorso formativo. Il primo passo, come storicamente sostenuto dal SIGM, è una evoluzione accademica della formazione specifica in medicina generale con l’istituzione della Scuola di Specializzazione in Medicina Generale, di Comunità e Cure Primarie.

Questo consentirebbe l’avvio, anche nel nostro Paese, di dottorati di ricerca nell’ambito della medicina generale, l’introduzione dell’insegnamento delle cure primarie nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia e l’adozione di un core curriculum di competenze specifiche che valga su tutto il territorio nazionale.

Si tratta di un rinnovamento profondo, e non più procrastinabile, del sistema formativo, alla luce del cambio di paradigma dell’assistenza sanitaria, sempre più orientata verso una gestione proattiva ed integrata delle cronicità, che vede il medico di medicina generale quale figura cardine.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione