Sanità 22 Novembre 2016 12:31

Zika: ritirato lo stato d’emergenza sanitaria

«Il virus Zika, causa di gravi malformazioni cerebrali presso i neonati, non rappresenta più un’emergenza sanitaria di portata mondiale». Ad annunciarlo è il dottor Heymann, presidente del comitato d’emergenza dell’Organizzazione Mondiale della Salute. Dal 2015 il virus, trasmesso tramite puntura di zanzara Aedes aegypti o per via sessuale, ha colpito circa 73 Paesi di cui 23 hanno affermato di aver constatato casi di microcefalie e sindrome di Guillain-Barré. Nonostante il virus rappresenti ancora una minaccia molto forte per la salute pubblica e richieda una risposta mondiale, lo stato d’emergenza, dichiarato il 1 febbraio 2016, è stato ritirato. Attualmente due vaccini anti Zika sono in corso di valutazione e i risultati della prima fase dei test clinici saranno resi pubblici a breve.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.