Pandemie 8 Novembre 2016 12:56

Sperimentare Salute, nelle scuole di Roma il menu lo scelgono i ragazzi

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Grazie alla collaborazione del Comune di Roma, per una settimana, nelle mense di alcune scuole romane si servirà il menù scelto dai ragazzi. Questo è uno dei risultati raggiunti con il progetto Sperimentare Salute, realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità con il supporto del Ministero della Salute, Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli alimenti e la nutrizione (ufficio 5).
Nel corso dell’a.s. 2015-2016, a 22 classi del 2° e 3° anno della scuola secondaria di primo grado, è stato proposto di realizzare il menù della mensa per una settimana, rispettando tutte le regole e tutti i vincoli a cui devono attenersi realmente le mense. Con il supporto degli insegnanti di scienze e tecnologia e accompagnati dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità, che hanno incontrato più volte i ragazzi, tutte le classi sono arrivate alla fine del lavoro, elaborando un menù diverso per ogni scuola che, la settimana dal 7 novembre 2016, grazie alla collaborazione con l’Ufficio Monitoraggio e Controllo Alimentare del Comune di Roma, sarà realmente proposto ai compagni.
Un lavoro complesso e interdisciplinare, che ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con la realtà, di apprendere elementi di educazione alimentare in modo esperienziale e di comprendere quanto lavoro c’è dietro ad un servizio mensa.
Un grande successo, dunque, per istituzioni, scuole e ragazzi!

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.