Salute 22 Luglio 2019 16:01

“Pillole di medicina”, la Simedet lancia canale podcast su temi medici. E gli studenti apprezzano

Il programma, fruibile sulla piattaforma Spreaker, è in onda ogni giovedì. Il target è quello di giovani studenti delle professioni sanitarie, medici alle prime armi, specializzandi

«Oggi parleremo di una classe di farmaci in uso nelle unità di terapia intensiva: gli inotropi…». Questo non è il contenuto di una pubblicazione scientifica ma il passaggio dell’ultima puntata di un innovativo canale podcast lanciato dalla SIMEDET, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica, dal titolo “pillole di medicina”. Quindici minuti di informazioni su argomenti medico-scientifici, raccontati con tono più leggero, ma non per questo meno accurati. Una manna per studenti e praticanti che possono approfittarne per ripassare e approfondire.

Il connubio tra contenuti didattici medici e radio è frutto dell’ingegno del dottor Paolo Diego L’Angiocola che, insieme al collega Michele Paradiso, si occupa dei contenuti: tematiche di semeiotica medica, clinica e farmacologia. Il target è quello di giovani studenti delle professioni sanitarie, medici alle prime armi, specializzandi. E i risultati sono sorprendenti: nonostante si tratti di argomenti specifici e settoriali, migliaia di utenti si sono sintonizzati sul canale.

«La radio è uno strumento che si presta molto a raccontare la medicina. Per altro è uno strumento fruibile in qualsiasi momento della giornata anche quando non possiamo, per forza di cose, compiere attività più impegnative come quando siamo alla guida o in altri spostamenti», sottolinea a Sanità Informazione l’ideatore L’Angiocola.

Ora c’è la pausa estiva, ma l’appuntamento è per ogni giovedì sulla piattaforma di podcast Spreaker fruibile via app per smartphone o per PC. Anche la rubrica Nova de Il Sole24 Ore ha dedicato uno spazio all’iniziativa riconoscendone l’innovatività e l’originalità.

«Molti studenti mi scrivono per ringraziarmi e questa per me è una grande soddisfazione – sottolinea L’Angiocola – Gli argomenti della trasmissione sono tutti perfettamente integrati con lo spirito della Simedet, dato che trattiamo temi che comunque riguardano in qualche modo tutte le professioni sanitarie. La concezione multidisciplinare della sanità è al centro dell’attività».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.