Pandemie 23 Giugno 2014 11:05

Il bollettino del Ministero 

"Il ministro Lorenzin sul Patto per la Salute"
di Ministero della Salute

Sono molto soddisfatta di come sta andando la discussione con le Regioni sul Patto per la Salute. In questi giorni abbiamo lavorato ad oltranza e sono stati raggiunti dei buoni risultati in un clima di grande collaborazione. L’accordo fra Ministero della Salute, Mef e Regioni e’ stato raggiunto su due terzi del Patto e spero proprio che nella settimana entrante riusciremo a chiudere. Tutte le risorse che verranno risparmiate attraverso misure di spending interna e razionalizzazione saranno reinvestite per politiche sanitarie ad invarianza del finanziamento statale annuale previsto per il Fondo sanitario. Abbiamo affrontato tanti temi importanti, primo fra tutti quello della riorganizzazione del sistema che dovrà prioritariamente avvenire nel segno dell’appropriatezza delle prestazioni sanitarie erogate, dai trattamenti ai ricoveri, della lotta agli sprechi e del miglioramento della qualità del sistema. L’appropriatezza è un tema trasversale che costituisce il vero pilastro del nuovo Patto per la Salute, tenuto conto che si declina in razionalizzazione dell’offerta di posti letto ospedalieri, che corrisponde all’appropriatezza dei ricoveri ospedalieri e dell’accesso in pronto soccorso, all’appropriatezza d’uso delle apparecchiature, delle indagini diagnostiche e dei percorsi diagnostico – terapeutici, ma anche alla riorganizzazione dell’assistenza territoriale e al rafforzamento dell’azione di monitoraggio e controllo sui Livelli Essenziali di Assistenza.
Nel Patto sono, altresì, previsti interventi sui farmaci, sui dispositivi medici e sull’HTA e stiamo affrontando il tema della revisione dell’attuale sistema di partecipazione alla spesa sanitaria che è volta a garantire una maggiore equità sociale ed, in particolare, una maggiore tutela delle fasce di popolazione caratterizzate da un reddito modesto in relazione alla numerosità dei componenti del nucleo familiare.
Stiamo procedendo in modo molto costruttivo e positivo con le Regioni e sono sicura che uscira’ fuori un buon Patto, soprattutto con dei grossi spunti innovativi. I punti cardine ci sono: la programmazione, le cure primarie, i controlli e un diverso modello di gestione, ricerca e prevenzione.

Beatrice Lorenzin

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...