Pandemie 6 Febbraio 2018 12:03

Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione animale. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Il Ministero della Salute ha pubblicato il Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione animale (PNAA) per gli anni 2018, 2019 e 2020 con la finalità di contribuire alla tutela della salute e del benessere animale ed assicurare la salubrità dei prodotti di origine animale destinati al consumo umano attraverso la vigilanza e il controllo ufficiale sui mangimi.

Il Piano, che sostituisce il precedente 2015-2017, è parte integrante e sostanziale del sistema nazionale di controllo sull’alimentazione animale. L’applicazione a livello territoriale è affidata alle Regioni/Province Autonome ed è attuata dalle AA.SS.LL. e dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, nonché dagli uffici periferici del Ministero della Salute.

Il contenuto del Piano è stato aggiornato sulla base dei criteri di rischio che tengono conto delle risultanze degli anni di applicazione precedenti, delle allerte comunitarie, delle evoluzioni normative e di nuove esigenze di controllo ufficiale, mentre presenta programmi del tutto nuovi di controllo sulle sostanze indesiderabili.

Il PNAA 2018-2020 è disponibile on-line insieme alla modulistica aggiornata e allegata al Piano.

Consulta il PNAA 2018,2019, 2020 e relativa modulistica

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione