Lavoro e Professioni 30 Settembre 2014 12:58

Il mondo delle assicurazioni

"La trasparenza tra assicuratore e assicurato... conviene a tutti"
di Assicurazione

“Ad un’azienda sanitaria, in seguito alla richiesta di risarcimento ad opera di un paziente per un presunto danno avvenuto durante un intervento, vengono richiesti, da parte della compagnia assicuratrice, gli estremi delle polizze assicurative stipulate da tutto il personale sanitario impegnato nell’intervento. L’azienda gira la richiesta al dirigente sanitario, che ha partecipato all’intervento in questione, chiedendo inoltre informazioni sul fatto che sia stata presentata denuncia di sinistro all’assicuratore. Il dirigente è tenuto a fornire queste informazioni, considerando che, non avendo ricevuto personalmente alcuna richiesta scritta, non ha presentato la suddetta denuncia all’assicuratore?”

La richiesta dell’assicuratore è finalizzata a dividere l’onere del risarcimento con altri assicuratori, riducendo quindi l’esborso a carico – in questo caso – del dirigente. Le polizze per la responsabilità civile delle aziende sanitarie coprono di norma anche la responsabilità professionale dei propri dipendenti. Questo significa che il singolo dipendente/dirigente assume la qualifica di assicurato in proprio. Ciò comporta da una parte il vantaggio di non essere oggetto dell’azione di rivalsa da parte dell’assicuratore che ha effettuato un risarcimento cagionato da un suo comportamento colposo; dall’altra l’obbligo del dipendente di adempiere agli obblighi previsti per l’assicurato. Tra questi obblighi c’è anche quello di dichiarare la stipula di altre polizze oltre quella contratta dall’azienda sanitaria di appartenenza.
Inoltre, è nell’interesse del dipendente/dirigente coinvolgere il suo assicuratore: in primo luogo perché la clausola “claims made” potrebbe – in caso di ritardata denuncia – far perdere il diritto alla copertura e alla difesa legale; in secondo luogo perché – assunto che oggi le Aziende sanitarie stipulano in genere polizze di RC con altissime franchigie – il dipendente/dirigente potrebbe essere esposto ad un’azione di rivalsa da parte della sua azienda (in caso di colpa grave) per il valore della franchigia. Il suggerimento è quello di denunciare il sinistro, e di avvalersi quindi della polizza stipulata.

Il team SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”