Salute 3 Ottobre 2014 16:14

Chi controlla le App che tengono il polso della nostra salute?

Le nuove tecnologie applicate al campo medico confermano le loro potenzialità, ma cresce l’esigenza di un ente certificatore. Una sfida raccolta dall’IMAB

Tutti i dati confluiranno nella app Salute di Apple, fornendo un quadro completo per l’utente che a sua volta può condividerlo con il medico. Stando alle indiscrezioni, a Cupertino si starebbe lavorando per portare l’HealthKit negli ospedali. L’obiettivo sarebbe creare una sorta di hub dei dati sanitari raccolti che, con l’autorizzazione degli utenti, consentirebbe ai medici di tenere sotto controllo le condizioni dei pazienti tra una visita e l’altra.

Sarebbe un salto di qualità notevole per una sanità che ha già sperimentato, compreso e apprezzato le straordinarie potenzialità delle nuove tecnologie ed in particolare delle App: è ormai assodato che migliorano la qualità dei servizi, supportano i professionisti e garantiscono quei risparmi che tutte le amministrazioni pubbliche rincorrono in tempi di spending review. Anche l’Italia, soprattutto da quando ha assunto la presidenza del Consiglio della Ue, sta “azionando”  la leva della sanità elettronica, non solo organizzando conferenze sull’E-Health, ma sviluppando una sfilza di progetti digitali.

Una politica necessaria – non solo ovviamente per l’Italia –  per stare al passo con i tempi e con un mercato che si sta espandendo in maniera inarrestabile su scala mondiale. Una crescita difficile da monitorare, ma che è necessario tenere sotto controllo certificando le applicazioni. Questo è il presupposto che anima l’azione dell’International Medical App Bureau (IMAB). Un’organizzazione internazionale indipendente, nata  proprio con l’obiettivo di fornire una certificazione autorevole alle App sviluppate in ambito medico. Questo compito è affidato ad un Comitato scientifico composto da personalità di caratura internazionale provenienti dal mondo della Sanità e dell’Università. L’Imab opera tra Roma, Lugano e Londra e – anche in virtù di questa sua trasversalità – costituisce, ad oggi, il primo organo certificatore, sia pubblico che privato, in Europa.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”