6 Ottobre 2014 17:20

Il mondo delle assicurazioni

"L’importanza di informarsi sui danni coperti dalla polizza"
di Assicurazione

“Si pone il caso di un medico neurologo, libero professionista,  che per alcune settimane ha avuto in cura un paziente affetto una sindrome per la quale i protocolli internazionali indicano la somministrazione di un farmaco specifico. In linea con tali indicazioni, il medico ha somministrato tale farmaco al paziente. Successivamente viene accertato che il farmaco in questione contribuisce – in soggetti predisposti – al verificarsi del fenomeno della ludopatia. Il medico viene quindi citato in giudizio – insieme agli altri sanitari ed alla struttura che lo hanno avuto in cura – per il risarcimento delle somme che il paziente ha perso al gioco d’azzardo. L’assicuratore respinge la denuncia di sinistro effettuata dal medico, affermando che la polizza copre solo i danni fisici e non quelli patrimoniali. Il medico, dal canto suo, chiede se questo modo di agire è corretto.”

In questo caso l’assicuratore si è comportato in maniera erronea. Le coperture assicurative di responsabilità sanitaria, infatti, prevedono la copertura non solo del danno fisico (il cd. danno biologico) ma anche dei danni patrimoniali conseguenziali (la perdita di reddito, le spese mediche sostenute, etc.). Queste polizze non coprono invece il danno patrimoniale puro (quello che non è conseguenza di un danno fisico, come ad esempio il danno all’immagine). Nel caso su esposto è indubitabile che il danno patrimoniale subito dal paziente (il denaro perso al gioco) sia l’effetto di un’alterazione dello stato fisico dello stesso. Pertanto, il suggerimento è di resistere al rifiuto dell’assicuratore, il quale deve assumersi l’onere della gestione del contenzioso.

Il team SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio