Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2014 16:50

Il mondo delle assicurazioni

"Obbligo o non obbligo... per i medici in pensione?"
di Assicurazione

“Un medico-odontoiatra, in pensione dal 2007, ha disdetto la sua assicurazione Rc professionale nel dicembre 2012, data in cui ha ceduto l’attività a suo figlio, affittandogli lo studio in cui prima esercitava. Ad oggi, il dottore aiuta suo figlio nella gestione burocratica e amministrativa del lavoro, e non ha più rapporto con i pazienti. Il dottore chiede se, in seguito all’obbligo assicurativo in vigore dal 15 agosto, e data la sua situazione, è tenuto o meno a ripristinare la polizza”.
Se il medico, come si deduce dalla descrizione della sua posizione personale, non è più iscritto all’Ordine, non è tenuto a stipulare una polizza di assicurazione per la Rc professionale. In caso contrario, la situazione si farebbe più complessa. Infatti, la legge istitutiva dell’assicurazione obbligatoria si riferisce al “professionista”, di conseguenza il dottore si troverebbe nella anomala situazione di non rischiare nulla dal punto di vista sostanziale (non esercita, quindi non può procurare danni, in conclusione non corre alcun rischio) ma dal punto di vista formale potrebbe eventualmente rischiare un provvedimento disciplinare perché non in regola con la legge (mentre non rischia invece alcuna sanzione di carattere amministrativo, civile o penale in quanto la legge sulla obbligatorietà non prevede, ancora, alcuna sanzione per gli inadempienti). Un’ulteriore precisazione va fatta riguardo agli eventuali interventi di solidarietà che egli potrebbe essere chiamato ad effettuare, e dai quali presumibilmente non potrebbe sottrarsi. E’ evidente che eventuali conseguenti richieste di risarcimento, in assenza di una copertura assicurativa, rimarrebbero a suo carico.

Ennio Profeta – broker SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”