Nutri e Previeni 9 Ottobre 2020 16:36

Disturbi cutanei e rischio di allergia alimentare

Disturbi cutanei e rischio di allergia alimentare

Due varianti comuni del gene KIF3A aumentano il rischio che i bambini piccoli abbiano una barriera cutanea disfunzionale e che sviluppino un eczema. Questo, a sua volta, può permettere alle esposizioni ambientali di attraversare più facilmente la barriera cutanea e contribuire allo sviluppo di allergie alimentari e asma durante la crescita.

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, getta nuova luce sui meccanismi genetici e molecolari in atto nell’eczema, una condizione comune che colpisce ben il 20% di tutti i bambini. Anche se la patologia di solito si risolve con l’età, molti bambini con barriere cutanee disfunzionali continuano a sviluppare condizioni più gravi, tra cui l’asma e le allergie alimentari.

I risultati dello studio potrebbero rendere più facile identificare quali bambini con eczema hanno più probabilità di progredire verso altre condizioni allergiche. Ciò consentirebbe di indirizzare gli interventi sullo stile di vita e altre terapie preventive verso i piccoli ad alto rischio.

Le allergie alimentari sono in aumento e le cause non sono del tutto chiare. Questo studio aggiunge prove alla teoria in base alla quale la salute della pelle è strettamente connessa a quella dei polmoni e dell’intestino. L’obiettivo adesso è trovare un test di screening rapido.

(Nature Communications, http://dx.doi.org/10.1038/s41467-020-17895-x)

Di Michela Perrone

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano