Nutri e Previeni 21 Febbraio 2020 13:27

Pressione alta: un mix di sostanze naturali da associare ai farmaci per tenerla sotto controllo

Pressione alta: un mix di sostanze naturali da associare ai farmaci per tenerla sotto controllo

Bacopa Monnieri, Ginko biloba e foglie di tè verde, insieme con un importante fosfolipide naturale, la fosfatidilcolina. E’ questo il mix perfetto di sostanze naturali che potrebbe aiutare a controllare meglio la pressione nei pazienti che normalmente non rispondono bene alle terapie convenzionali. Secondo quanto suggerito da uno studio italiano condotto tra Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed IRCCS di Pozzilli, Università Federico II di Napoli, Università di Salerno, Sapienza di Roma, IRCCS Multimedica di Milano e pubblicato su JAHA: Journal of the American Heart Association, il composto, assunto in aggiunta ai farmaci standard, potrebbe portare a benefici nel controllo della pressione.

“In una certa percentuale di pazienti – spiega Carmine Vecchione, preside della facoltà di Medicina a Salerno – il controllo della pressione, nonostante i trattamenti, rimane poco soddisfacente”. E’ per questi motivi che i ricercatori hanno puntato a trovare un’arma supplementare nei cosiddetti nutraceutici, prodotti a base di sostanze naturali con una azione terapeutica e preventiva.

Gli esperti hanno coinvolto pazienti ipertesi la cui pressione non era ben controllata con le terapie standard; a una parte di loro hanno somministrato il nutriceutico in associazione ai farmaci e agli altri un placebo. I pazienti che hanno assunto anche il nutriceutico insieme con le cure standard “mostravano un miglioramento in parametri cruciali come il consumo di ossigeno, la forza e la resistenza allo sforzo fisico”, spiega il primo autore del lavoro Albino Carrizzo.”Inoltre, i modelli cellulari e animali ci hanno mostrato come questo effetto sia dovuto ad un aumento dei livelli di ossido nitrico nel sangue, un fattore cruciale per la salute dei vasi”, aggiunge.

E’ importante ricordare che il nutraceutico testato non rappresenta un’alternativa alle terapie standard. “L’ipertensione è un problema serio – conclude Vecchione – che affligge una percentuale sempre più alta della popolazione e che può predisporre a gravi patologie. Se le prossime ricerche confermeranno i nostri risultati, questa formulazione nutraceutica sarà una nuova arma da affiancare a quelle già disponibili, senza sostituirsi ad esse”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.