Lavoro e Professioni 3 Novembre 2014 18:45

Il mondo delle assicurazioni

"Vantaggi e svantaggi della polizza di secondo rischio"
di Assicurazione

“Un neurologo libero professionista è e in possesso di una polizza di Rc professionale contratta dieci anni fa. Il massimale però, pari ad 300mila euro non lo fa più sentire tranquillo nel caso dovesse sopraggiungere una richiesta di risarcimento. Dopo che gli viene proposta un’ulteriore polizza, detta “a secondo rischio”, il medico chiede di sapere in cosa consista, come funzioni e se convenga o meno”.

L’operatività  della copertura a secondo rischio avviene – appunto – in seconda battuta, e presuppone quindi (benché  non sia indispensabile) l’esistenza di una precedente copertura a primo rischio. In caso di danno, la polizza a secondo rischio interverrà quando il massimale del primo rischio è esaurito. Le due coperture non si affiancano quindi, ma “si mettono in fila”! Ad esempio,  nel caso su esposto, un danno liquidato in 400mila euro sarà pagato ripartendo l’esborso tra l’assicuratore del primo rischio (300mila euro) e l’assicuratore del secondo rischio (i restanti 100mila). Ove non esistesse una polizza a primo rischio il medico assicurato si dovrebbe far carico della somma fino alla concorrenza della copertura di secondo rischio; come se avesse stipulato una polizza con una franchigia di 300mila euro.

Veniamo alla convenienza, che è principalmente di natura economica: un aumento del massimale sulla polizza a primo rischio costerebbe molto di più della somma dei premi delle due polizze, viceversa, stipulando il secondo rischio, si conserva il vecchio premio del primo rischio e si paga un premo conveniente per il secondo rischio (considerato in modo più favorevole dagli assicuratori). Esaminiamo ora la problematicità:  in primo luogo le garanzie dovrebbero essere identiche e speculari, al fine di escludere qualsiasi “buco di garanzia”. In secondo luogo, è evidente che la gestione dei danni diventerà più problematica per la necessità di dover coordinarsi con due compagnie di assicurazioni. In conclusione, il secondo rischio costituisce una scelta di breve periodo, mentre la scelta della polizza unica rimane preferibile.

Il team SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...