Sanità 12 Gennaio 2018 18:42

Sassari, doppio ‘miracolo’ al Centro di Rianimazione dell’Aou di Lanusei

Doppio ‘miracolo’ al Centro di Rianimazione dell’Aou di Sassari, in collaborazione con l’ospedale di Lanusei. Il primo intervento dei professionisti dell’Aou sassarese ha consentito la nascita di due gemellini da una mamma ricoverata dai primi del mese in Terapia intensiva in seguito a complicanze respiratorie da sindrome influenzale. La donna resta ricoverata nel reparto di Rianimazione mentre i due piccoli sono stati trasferiti in Neonatologia e monitorati anche loro sotto terapia intensiva per via della nascita prematura. Il secondo intervento straordinario, eseguito per la prima volta in Sardegna, riguarda un paziente ogliastrino salvato utilizzando l’Ecmo mobile, il macchinario per l’ossigenazione extracorporea, all’esterno del reparto ospedaliero. L’uomo, un 50enne, era ricoverato all’ospedale di Lanusei con una gravissima forma di polmonite da influenza H1N1. Un’equipe della Rianimazione dell’Aou di Sassari ha raggiunto Lanusei per prestargli soccorso con l’utilizzo dell’Ecmo mobile, e lo ha trasportato a Sassari. Questo intervento è stato particolarmente impegnativo ed è stato portato a termine con successo grazie al lavoro d’equipe svolto dai professionisti di Sassari e Lanusei. I dettagli dei due interventi sono stati illustrati dal direttore generale dell’Aou, Antonio D’Urso, affiancato dal direttore sanitario Nicolò Orru’, da Assunta Marongiu, direttrice dell’Anestesia di Lanusei, Pierpaolo Terragni direttore del reparto Anestesia e Rianimazione dell’Aou di Sassari, Alessandro Nasone, coordinatore del Centro Rianimazione sassarese, i medici Luigi Solinas e Michele Portoghese e i tecnici coinvolti nell’intervento.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.