Pandemie 12 Dicembre 2017 14:54

Health in the city, 15 azioni per migliorare la salute nelle città. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

“Dobbiamo comprendere tutti che è necessaria una grande svolta. I cambiamenti climatici provocati dall’azione dell’uomo non sono un’invenzione, ma una realtà che incide sulla nostra salute e su quella dei nostri figli. Grazie al cielo la tecnologia oggi ci aiuta a operare questo cambiamento. Altrimenti il rischio è quello di lasciare alle prossime generazioni delle città e un pianeta in condizioni peggiori rispetto a quelle che ci hanno lascito i nostri padri”.

Queste le parole della ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, che è intervenuta oggi a Roma alla conferenza internazionale ‘Health in The Cities’, ultima tappa della presidenza italiana del G7, per il settore Salute.

Nel corso della conferenza la Ministra Lorenzin ha firmato un accordo la “Urban Health Rome Declaration” con i Comuni dell’Anci per 15 azioni concrete a favore della salute sostenibile nelle città.

Si tratta di 15 azioni “che nascono – ha spiegato Lorenzin – dal G7 a guida italiana, per migliorare la salute delle nostre città. Dal monitoraggio dei sistemi di inquinamento alla riduzione degli inquinanti nelle città, ma anche alla trasformazione delle metropoli in veri e propri ‘organismi viventi’, sostenibili dal punto di vista ecologico e ambientale. Città neutre da punto di vista energetico, in grado di favorire la salute dei cittadini in tutti i campi, dall’aria che si respira al cibo che si mangia. Città che si trasformano e accompagnano lo sviluppo demografico. Città per i bambini, città per le persone anziane”.

“Dobbiamo comprendere – ha concluso la Ministra – che ormai ambiente e salute sono la stessa cosa”.

Per approndire:

Leggi la “Urban Health Rome Declaration”, in versione italiana e in versione inglese, sottoscritta dal Ministro della salute Beatrice Lorenzin e dal presidente dell’ANCI Antonio Decaro.

Vai alla pagina dedicata all’evento Health in the Cities.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...