Pandemie 21 Novembre 2017 13:27

Bresaola italiana in Giappone. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Le competenti Autorità giapponesi hanno formalizzato la propria decisione di autorizzare le esportazioni in Giappone dei prodotti italiani di carne bovina realizzati con materia prima nazionale.

Si tratta di un importante successo della diplomazia economica italiana in Giappone, raggiunto a seguito di un difficile e prolungato negoziato, ma a cui, proprio negli ultimi mesi, si è riusciti ad imprimere il necessario e decisivo impulso.

Grazie all’eccellente lavoro svolto dal Ministero della Salute italiano e al ruolo di raccordo con le Autorità giapponesi portato avanti dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo si è riusciti a fornire al Governo di Tokyo tutte le garanzie necessarie.

La svolta si è concretizzata nelle ultime settimane, a seguito dei contatti bilaterali avvenuti in occasione delle riunioni G7 in ambito Salute e della visita a Tokyo del Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto.

Tra i prodotti che ora potranno essere esportati vi rientra in particolare modo la bresaola realizzata con carne italiana. Le principali associazioni di categoria avevano, proprio recentemente, indicato il loro forte interesse a ottenere l’autorizzazione all’esportazione in Giappone della bresaola prodotta con materia prima nazionale.

I contatti con le Autorità giapponesi continueranno nell’auspicio di poter ottenere il via libera anche all’esportazione di bresaola italiana realizzata con carne proveniente da determinati Paesi terzi.

“Sono molto soddisfatta di questo risultato – afferma il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin – che consente ad un altro importante e simbolico prodotto della gastronomia italiana di aggiungersi al già ampio paniere di beni del “Made in Italy” presenti in Giappone. Un risultato importante che è stato ottenuto grazie all’impegno attivo delle due parti, soprattutto nelle ultime settimane, con il contributo fondamentale della nostra sede diplomatica di Tokyo e grazie ai contatti bilaterali avvenuti in occasione delle riunioni del G7 Salute di Milano”.

L’Ambasciatore a Tokyo, Giorgio Starace, ha commentato: “Siamo convinti che la bresaola possa riscuotere successo nel Sol Levante, contribuendo, pertanto, al consolidamento della già positiva performance dell’export italiano in Giappone, anche in ambito agroalimentare e nel settore dei salumi. L’apertura del mercato giapponese alla bresaola italiana è un bel successo del Sistema Italia in Giappone”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”