Pandemie 7 Gennaio 2015 16:16

Il bollettino del Ministero

Il bilancio del semestre europeo a guida italiana
di Ministero della Salute

Il semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea si avvia a conclusione. Il Consiglio EPSCO da me presieduto a Bruxelles lo scorso primo dicembre, è stato infatti il Consiglio dei Ministri che chiude il Semestre dell’Unione Europea a guida italiana. E’ stato un Semestre complesso e all’interno di una fase di grandi cambiamenti: ci sono state infatti le elezioni del nuovo Parlamento e l’introduzione della nuova Commissione Europea. Sono molto soddisfatta perché siamo riusciti a fare un buon lavoro che ha ricevuto un grande apprezzamento da parte di tutti gli altri Ministri degli Stati Membri e che ha contribuito a progressi in molti settori. In questi sei mesi abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo posti giungendo a tre importanti conclusioni: la vaccinazione come strumento efficace per la salute pubblica; la sicurezza dei pazienti e la qualità delle cure (tra cui la prevenzione, il controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria e il controllo della resistenza antimicrobica) e l’innovazione a beneficio dei pazienti.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...