Sanità 27 Novembre 2025 17:53

Liste d’attesa, Regioni: via libera ai fondi per la Piattaforma nazionale

Le risorse stanziate sono destinate alla realizzazione dell’interoperabilità tra le piattaforme regionali e la piattaforma nazionale

di Redazione
Liste d’attesa, Regioni: via libera ai fondi per la Piattaforma nazionale

Disco verde in Conferenza Stato-Regioni per il riparto dei 28,85 milioni di euro necessari a realizzare la Piattaforma nazionale delle liste di attesa, di cui il 95% è a carico dello Stato (27.407.500 milioni di euro) mentre il restante 5%, pari a 1.442.500, è a carico delle Regioni.

Si tratta di risorse attese, destinate alla realizzazione dell’interoperabilità tra le piattaforme regionali e la piattaforma nazionale, che permetteranno alle amministrazioni regionali di completare gli investimenti tecnologici e gli adeguamenti dei sistemi sanitari e rispondere così all’obiettivo di costruire un ambiente digitale unico, capace di raccogliere i flussi provenienti dalle Regioni e di renderli dialoganti tra loro.

Il decreto su cui oggi è arrivata l’intesa Stato-Regioni disciplina anche i tempi e le procedure per l’accesso al finanziamento.

Dall’approvazione di Agenas, le Regioni hanno trenta giorni di tempo per presentare al Ministero della Salute il proprio progetto operativo indicando il fabbisogno tecnologico complessivo e gli interventi prioritari, oltre a una relazione tecnica che descriva nel dettaglio gli elementi di investimento chiarendo, ad esempio, quale strutture sono coinvolte e dove sono ubicate, il cronoprogramma delle attività, il programma informatico utilizzato e le modalità di manutenzione.

Solo ottenuto il nullaosta finale sul programma di interventi da parte della Direzione generale della Programmazione e dell’edilizia sanitaria, sarà possibile per le Regioni accedere al finanziamento previsto.

“Quello di oggi – sottolinea una nota della Conferenza delle Regioni – “è un passaggio essenziale per rafforzare, in modo sinergico, gli strumenti a disposizione del Servizio Sanitario e per facilitare la programmazione delle agende, con criteri omogenei su tutto il territorio e trasparenti per i cittadini”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver: “Non voglio essere sostituita, ma neanche lasciata sola”

La riflessione di una caregiver che scrive al nostro giornale apre una finestra su un problema ancora troppo invisibile
di Corrado De Rossi Re
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio