Salute 27 Novembre 2025 17:41

Epatite A, crescono i casi in Italia: “Attenzione anche ad E, in calo B, stabile C”

Secondo il bollettino SEIEVA dell'Iss, aumentano le segnalazioni di epatite A legate a trasmissione sessuale e alimenti contaminati. Epatite B in calo, epatite E in crescita, epatite C stabile

di redazione
Epatite A, crescono i casi in Italia: “Attenzione anche ad E, in calo B, stabile C”

Dal 1° gennaio al 30 giugno 2025, in Italia sono stati segnalati 247 casi di epatite A, in aumento rispetto ai 159 del 2024 e ai 105 del 2023. Le Regioni più colpite sono Lombardia (18,6%), Emilia Romagna (16,6%) e Lazio (15,8%). La maggioranza dei casi riguarda uomini (64%), con età mediana di 37 anni. La fascia più colpita è quella 35-54 anni (35,2%), ma sono stati diagnosticati anche 29 casi pediatrici sotto i 14 anni. Lo segnala l’aggiornamento del bollettino della sorveglianza Seieva (Sistema epidemiologico integrato delle epatiti virali acute), coordinata dall’Istituto superiore di sanità (Iss), relativo al primo semestre del 2025.

I principali fattori di rischio sono:

  • Consumo di frutti di mare (47,1%)
  • Viaggi in aree endemiche (23%)
  • Consumo di frutti di bosco (24%)

Si osserva anche un aumento dei casi tra uomini che fanno sesso con uomini (MSM), riportati nel 29,8% dei casi, rispetto all’11,4% del 2024. “Tali aumenti di segnalazioni impongono una stretta sorveglianza dei casi a livello nazionale ed europeo, con la necessità di mettere in pratica tempestivamente le azioni di prevenzione. Fondamentale è il ricorso alla vaccinazione per i contatti di casi, i viaggiatori verso aree endemiche e gli uomini che fanno sesso con uomini”, sottolinea Maria Elena Tosti, del Centro nazionale per la salute globale dell’ISS.

Epatite B: in calo

Dal 1° gennaio al 30 giugno 2025 sono stati segnalati 72 casi di epatite B, in diminuzione rispetto ai 106 casi del 2024. Le Regioni più segnalanti sono Emilia-Romagna (22,2%), Lombardia (19,4%) e Lazio (15,3%). La maggior parte dei casi riguarda maschi (77,8%) con età mediana di 55,5 anni.
Tra i principali fattori di rischio:

  • Cure odontoiatriche (42,4%)
  • Trattamenti estetici e tatuaggi (31,8%)
  • Esposizione sessuale a rischio (25,4%)

Epatite C: situazione stabile

Nei primi sei mesi del 2025 sono stati segnalati 25 casi di epatite C, contro i 27 del 2024. I casi provengono principalmente da Lombardia (36%) e Emilia Romagna (20%). La maggioranza dei casi riguarda maschi (60%), con età mediana di 48 anni. La fascia più colpita è 35-54 anni (40%), e l’esposizione nosocomiale è il fattore di rischio più comune (36%).

Epatite E: in aumento

Il numero di nuovi casi di epatite E è pari a 60, in aumento rispetto ai 37 del 2024. Le Regioni più interessate sono Abruzzo (18 casi, 30%) e Lazio (14 casi). I casi sono prevalentemente maschili (78,3%), con età mediana di 59 anni. Tre casi sono legati a viaggi in aree endemiche (Algeria, Egitto, Filippine), mentre gli altri si sono verosimilmente infettati in Italia. Il consumo di carne di maiale (58,5%), soprattutto insaccati, e di cinghiale (11,3%), emerge come fattore di rischio principale. Un dato rilevante riguarda il ricorso non soddisfacente al test per epatite E: solo il 63,7% dei casi sospetti è stato testato, con un 89,2% di positività tra quelli testati, suggerendo che i casi reali potrebbero essere più numerosi.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver: “Non voglio essere sostituita, ma neanche lasciata sola”

La riflessione di una caregiver che scrive al nostro giornale apre una finestra su un problema ancora troppo invisibile
di Corrado De Rossi Re
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio