Advocacy e Associazioni 27 Novembre 2025 16:41

Fondazione Onda ETS: 370 ospedali premiati con il Bollino Rosa

Il riconoscimento biennale valorizza gli ospedali che adottano un approccio di genere nella prevenzione, diagnosi e cura, offrendo servizi dedicati alla salute femminile e trasversale

di Redazione
Fondazione Onda ETS: 370 ospedali premiati con il Bollino Rosa

Fondazione Onda ETS, che da vent’anni promuove un approccio alla salute orientato al genere, ha assegnato il Bollino Rosa per il biennio 2026-2027 durante la cerimoni al Ministero della Salute. “Il lavoro fatto in queste 12 edizioni del Bollino Rosa è importante per rinnovare la nostra attenzione nei confronti della salute orientata al genere femminile. Questo ampliamento della rete evidenzia il nostro impegno ventennale e quotidiano – commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS -. La nostra missione è stimolare gli ospedali nell’adottare un approccio attento alle specifiche esigenze della donna in ogni fascia d’età e incoraggiare le donne ad accedere ai percorsi di prevenzione, diagnosi e cura che gli ospedali del network offrono. Alimentare la conoscenza e sviluppare consapevolezza sono passi cruciali per tutelare la propria salute e compiere scelte informate”.

Come funziona il Bollino Rosa

Ogni due anni Fondazione Onda ETS apre un bando a cui gli ospedali possono candidarsi, ricevendo da 0 a 3 Bollini in base a un questionario di oltre 500 domande. Gli indicatori valutano:

  • la presenza di specialità cliniche femminili o trasversali uomo-donna;
  • l’appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari;
  • i servizi di accoglienza, degenza e prevenzione della violenza sulle donne e sugli operatori sanitari.

Un Advisory Board, presieduto da Walter Ricciardi, Professore di Igiene e Sanità Pubblica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, valuta anche elementi qualitativi, come progetti speciali e iniziative innovative. “Quando nel 2007 immaginammo il Bollino Rosa, non avremmo mai previsto il successo che avrebbe avuto. Oggi contiamo 370 ospedali che offrono percorsi di cura pensati per le donne – dichiara Ricciardi -. I Bollini Rosa premiano le strutture che garantiscono specialità dedicate, percorsi multidisciplinari gender-oriented, servizi di accoglienza qualificati e supporto alle vittime di violenza. Il nostro obiettivo è chiaro: arrivare a un’Italia in cui ogni ospedale possa vantare almeno un Bollino Rosa”.

Numeri e innovazioni

Quest’anno, dei 370 ospedali premiati:

  • 145 hanno ottenuto 3 Bollini;
  • 183 hanno ricevuto 2 Bollini;
  • 42 hanno ricevuto 1 Bollino.

Tra le novità di questa edizione, l’inserimento dell’Oftalmologia e della Medicina del Dolore, e il reinserimento della Pediatria. Gli ospedali del network partecipano inoltre a iniziative come gli (H) Open Day, (H) Open Weekend e (H) Open Week, offrendo servizi gratuiti alla popolazione. “Il Bollino Rosa è di fatto una certificazione di qualità delle strutture ospedaliere, ma non fotografa una realtà statica. È lo sforzo collettivo delle Direzioni e degli operatori sanitari di rimodulazione e riorganizzazione dell’offerta in ottica di genere – spiega Flori Degrassi, Membro Advisory Board Bollino Rosa -. Le strutture hanno aumentato il numero dei PDTA multidisciplinari e multiprofessionali, aderito alle settimane della salute e organizzato percorsi per la violenza di genere e per la protezione degli operatori sanitari”.

Bollino Rosa e migrazione sanitaria

“Nel 2022 la mobilità sanitaria interregionale ha raggiunto un valore record di oltre 5 miliardi di euro- ricorda Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE -. Molte persone sono costrette a spostarsi per ricevere cure adeguate. In questo contesto, il Bollino Rosa valorizza le strutture che investono in qualità e equità, offrendo un riferimento concreto per le pazienti”. Maria Cristina Cantù, Vicepresidente Commissione Affari sociali del Senato, sottolinea: “Dovremmo segnalare non solo le criticità, ma anche le positività di un sistema che è ancora tra i migliori del mondo. L’obiettivo è creare un albo dinamico che dia conto di chi ha ottenuto il Bollino e di chi lo mantiene nel tempo”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver: “Non voglio essere sostituita, ma neanche lasciata sola”

La riflessione di una caregiver che scrive al nostro giornale apre una finestra su un problema ancora troppo invisibile
di Corrado De Rossi Re
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio