Nutri e Previeni 27 Novembre 2025 09:43

Restrizione calorica a lungo termine: una strategia per rallentare l’invecchiamento cerebrale

Ridurre l’apporto calorico del 30% per oltre vent’anni può proteggere il cervello dall’invecchiamento, preservando la guaina mielinica e migliorando la funzione metabolica delle cellule cerebrali. Lo studio

di Isabella Faggiano
Restrizione calorica a lungo termine: una strategia per rallentare l’invecchiamento cerebrale

La restrizione calorica torna sotto la lente della scienza. Uno studio pubblicato su Aging Cell dimostra che consumare meno calorie per periodi prolungati può rallentare i processi di invecchiamento cerebrale, migliorando la salute delle cellule del sistema nervoso centrale. Il lavoro è stato condotto dalla Boston University Chobanian & Avedisian School of Medicine, su un modello sperimentale strettamente correlato all’uomo, iniziato negli anni ’80 in collaborazione con il National Institute on Aging. Due gruppi di soggetti sono stati osservati per decenni: uno seguiva una dieta normale ed equilibrata, l’altro assumeva circa il 30% di calorie in meno.

Analisi molecolare delle cellule cerebrali

Gli individui hanno vissuto la loro vita naturale e i loro cervelli sono stati analizzati post-mortem attraverso il sequenziamento dell’RNA a singolo nucleo, una tecnica che permette di osservare il profilo molecolare di ciascuna cellula cerebrale. I risultati mostrano che la dieta ipocalorica preserva le cellule dai danni metabolici e ossidativi legati all’età, proteggendo la mielina, il rivestimento protettivo delle fibre nervose che tende a degradarsi con il tempo. La restrizione calorica sembra anche modulare l’attività della microglia, la principale cellula immunitaria del cervello. In condizioni normali, la microglia risponde a lesioni o infezioni, ma nell’invecchiamento o in malattie neurodegenerative può attivarsi cronicamente, causando infiammazione e danni ai neuroni. La dieta ipocalorica riduce questa attivazione cronica, contribuendo a preservare le funzioni cerebrali.

Effetti su cognizione e apprendimento

Come spiega Ana Vitantonio, autrice corrispondente dello studio, “sebbene la restrizione calorica sia nota per rallentare l’invecchiamento biologico, il nostro lavoro mostra per la prima volta una protezione cerebrale a lungo termine in specie complesse”. Secondo Tara L. Moore, coautrice dello studio, le alterazioni cellulari indotte dalla dieta possono avere effetti significativi sulla memoria, l’apprendimento e altre funzioni cognitive, suggerendo che le abitudini alimentari possano modulare la traiettoria dell’invecchiamento cerebrale.

Meccanismi molecolari alla base della protezione

La dieta ipocalorica mantiene l’espressione di molecole come NLGN1 e OLIG2, cruciali per la produzione e il mantenimento della mielina e per la funzionalità delle connessioni neuronali. Normalmente, l’invecchiamento riduce NLGN1, compromettendo la guaina mielinica, ma la restrizione calorica contrasta questo declino, preservando la comunicazione tra neuroni. Questo studio conferma che la dieta non è solo un fattore di peso o salute metabolica, ma un vero e proprio strumento di protezione cerebrale. La sfida futura è tradurre questi risultati in strategie praticabili nell’uomo, considerando sostenibilità, qualità della vita e adesione a lungo termine.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Approvato il DDL Semplificazioni: sanità più vicina al cittadino

Farmacie dei servizi, telemedicina e meno burocrazia tra le novità più importanti del provvedimento licenziato dal Parlamento
di Corrado De Rossi Re
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio