One Health 26 Novembre 2025 13:29

I pesticidi danneggiano a batteri buoni e favoriscono l’antibiotico-resistenza

Uno studio britannico ha scoperto che oltre 150 sostanze chimiche, presenti nei pesticidi o utilizzate nei processi di produzione industriale, possono danneggiare i batteri buoni presenti nell'intestino 

di Valentina Arcovio
I pesticidi danneggiano a batteri buoni e favoriscono l’antibiotico-resistenza

Oltre 150 sostanze chimiche, presenti nei pesticidi o utilizzate nei processi di produzione industriale, possono danneggiare i batteri buoni presenti nell’intestino con possibili conseguenze sulla salute e sulla tendenza dei microrganismi a sviluppare resistenza agli antibiotici. È il dato che emerge da uno studio dell’Università di Cambridge pubblicato su Nature Microbiology che ha testato gli effetti di un migliaio di sostanza su 22 comuni batteri intestinali. “Abbiamo scoperto che molte sostanze chimiche progettate per agire solo su un tipo di bersaglio, diciamo insetti o funghi, influenzano anche i batteri intestinali”, ha affermato in una nota la prima firmataria dello studio Indra Roux.

Il contatto dei batteri con alcune sostanze aumenta l’antibiotico-resistenza

“Siamo rimasti sorpresi – continua Roux – che alcune di queste sostanze chimiche avessero effetti così forti. Ad esempio, molte sostanze chimiche industriali come ritardanti di fiamma e plastificanti – con cui siamo regolarmente in contatto – non si pensava che influenzassero affatto gli organismi viventi; invece lo fanno”. Lo studio ha inoltre evidenziato che il contatto dei batteri con alcune di queste sostanze è in grado di selezionare ceppi resistenti ad alcuni antibiotici, come la ciprofloxacina. “Ora che abbiamo iniziato a scoprire queste interazioni in un ambiente di laboratorio, è importante iniziare a raccogliere più dati sull’esposizione chimica del mondo reale, per vedere se ci sono effetti simili nei nostri corpi”, afferma il coordinatore dello studio Kiran Patil.

Possibili conseguenze gravi sulla salute a lungo termine

Sebbene i risultati attuali derivino da esperimenti in laboratorio, gli autori della ricerca sottolineano la necessità urgente di riconsiderare l’esposizione umana a queste sostanze. L’ingestione accidentale, il contatto ambientale o la presenza di residui nei prodotti alimentari potrebbero contribuire a un costante e cronico disquilibrio del microbiota, con conseguenze potenzialmente gravi sulla salute a lungo termine. “I nostri risultati suggeriscono che i programmi di screening chimico e le attuali normative di sicurezza ambientale e alimentare potrebbero non tenere adeguatamente conto di questo effetto secondario“, concludono i ricercatori.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: il pubblico arretra, i privati avanzano. Spesa delle famiglie oltre i 41 miliardi di Euro

Secondo la Fondazione dal 2022 al 2024 +1,7 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie. Boom del privato puro: in 7 anni +137% di spesa out-of-pocket   
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio