Salute 25 Novembre 2025 15:32

AI e diagnosi genetiche, popEVE: il modello che “vede” le mutazioni più pericolose prima ancora che esistano

Con un semplice sequenziamento del DNA del paziente, popEVE individua e classifica le mutazioni potenzialmente responsabili della malattia, anche se mai osservate prima

di Isabella Faggiano
AI e diagnosi genetiche, popEVE: il modello che “vede” le mutazioni più pericolose prima ancora che esistano

Una persona su due affetta da una malattia rara non ottiene mai una diagnosi chiara. È un dato che pesa sulla vita dei pazienti, sulle loro famiglie e sul sistema sanitario, che spesso deve navigare tra esami complessi, referti inconcludenti e lunghi percorsi di esclusione. Ora, uno studio pubblicato su Nature Genetics apre una strada completamente nuova grazie a popEVE, un modello di intelligenza artificiale capace di identificare quali mutazioni nelle proteine umane sono realmente pericolose, anche quando non compaiono in nessun database clinico o genetico. Il modello nasce da un’intuizione potente: sfruttare l’esperimento evolutivo più lungo della storia, quello della vita sulla Terra. Usando dati provenienti da centinaia di migliaia di specie e combinandoli con la variabilità genetica umana, popEVE “impara” quali zone delle proteine sono essenziali e intoccabili, e quali possono tollerare modifiche innocue.

Come funziona popEVE

Ogni persona porta nel proprio genoma migliaia di varianti genetiche. La maggior parte è innocua, altre invece può causare malattie gravi, talvolta mortali. Il problema? Capire quali mutazioni siano davvero dannose non è per nulla semplice, soprattutto quando non esiste nessun altro caso clinico simile con cui confrontarsi. Gli strumenti esistenti predicono spesso se una mutazione è “probabilmente patologica”, ma raramente riescono a dire quanto lo sia e non permettono un confronto tra geni diversi. popEVE cambia completamente approccio:

  • esamina 20.000 proteine umane
  • valuta la tolleranza di ogni aminoacido al cambiamento
  • combina i dati evolutivi con enormi database umani come gnomAD e UK Biobank
  • confronta mutazioni di geni diversi sulla stessa scala di gravità

Per i clinici significa avere, per la prima volta, una mappa delle varianti dal più innocuo al più potenzialmente devastante, senza bisogno del DNA dei genitori o della famiglia, un vantaggio enorme nei sistemi sanitari dove il tempo e le risorse sono limitate.

La prova sul campo: 31mila famiglie e un’accuratezza del 98%

Per testare popEVE, i ricercatori hanno analizzato i genomi di 31mila famiglie con bambini colpiti da gravi disturbi dello sviluppo. Il risultato è sorprendente: nel 98% dei casi, popEVE ha identificato correttamente la mutazione responsabile, ha superato modelli d’avanguardia come AlphaMissense di DeepMind e ha individuato 123 nuovi geni potenzialmente associati a malattie dello sviluppo. Di questi, 104 erano presenti in uno o due pazienti, casi troppo rari per qualunque metodo tradizionale. Molti dei nuovi geni sono attivi nel cervello in sviluppo e interagiscono fisicamente con proteine già note per il loro ruolo in malattie neurodevelopmentali. Un risultato che gli autori definiscono “un cambio di paradigma nella genetica clinica”.

Un algoritmo più equo: meno falsi allarmi per i pazienti non europei

Una nota importante, spesso trascurata: la maggior parte dei database genetici mondiali contiene soprattutto dati di persone con ascendenza europea. Questo porta altri strumenti a segnalare come “potenzialmente pericolose” varianti semplicemente sconosciute, non perché davvero dannose. popEVE, invece, considera allo stesso modo tutti i varianti umani, senza penalizzare chi appartiene a popolazioni meno rappresentate. “Nessuno dovrebbe ricevere un risultato allarmante solo perché la sua comunità è poco presente nei database – afferma Jonathan Frazer del CRG -. popEVE aiuta a correggere questa distorsione”.

Non è un oracolo, ma un nuovo strumento nelle mani dei clinici

Gli autori sottolineano che popEVE:

  • interpreta solo mutazioni che modificano le proteine
  • non sostituisce il giudizio clinico
  • va usato insieme a storia medica, sintomi e valutazione specialistica

Il suo potenziale è, dunque, evidente: diagnosi più rapide, meno esami inutili, maggiore precisione e una nuova capacità di individuare geni malattia mai descritti prima.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano