Salute 25 Novembre 2025 14:06

Tumore alla prostata: all’Ospedale Molinette cure personalizzate grazie ai test genetici

Un nuovo progetto ideato dalla Clinica Urologica dell’Ospedale Molinette dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino punta a utilizzare i test genetici per personalizzare la cura del tumore alla prostata

di Valentina Arcovio
Tumore alla prostata: all’Ospedale Molinette cure personalizzate grazie ai test genetici

Migliorare la gestione clinica dei tumori prostatici localizzati grazie all’utilizzo di test genetici. E’ l’obiettivo di un nuovo progetto ideato dalla Clinica Urologica dell’Ospedale Molinette dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, diretta da Paolo Gontero. L’iniziativa punta a coinvolgere pazienti tra i 45 e i 75 anni con diagnosi di tumore prostatico ISUP 2, cioè un tumore aggressivo di grado intermedio. Lo studio prevede l’impiego del test genetico Prolaris, che analizza l’espressione di geni legati alla progressione tumorale e fornisce un punteggio utile a prevedere il comportamento della malattia e di conseguenza anche il trattamento migliore.

Il test genetico può discriminare tra chi ha bisogno o meno della chirurgia

L’applicazione di questo approccio innovativo nasce dall’esperienza maturata in uno studio pubblicato dal gruppo sulla rivista The Prostate: su 40 pazienti in sorveglianza attiva (vale a dire pazienti non sottoposti a trattamento chirurgico, ma a visite di controllo ravvicinate), il test è riuscito a discriminare con buona accuratezza chi ha mantenuto la sorveglianza, senza necessità di trattamenti chirurgici, da chi ha dovuto ricorrere alla chirurgia per progressione del tumore. I dati finora ottenuti sono quindi molto incoraggianti e il progetto su scala regionale permetterebbe di offrire ai pazienti un’informazione in più, basata su dati genetici e non solo clinici o radiologici: ecco perché si propone di realizzarlo sotto il coordinamento della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, che ne garantirebbe l’integrazione nei percorsi assistenziali.

Allo studio anche terapie focali mini-invasive

L’Urologia delle Molinette è da tempo impegnata anche nello sviluppo di terapie focali sempre meno invasive per il trattamento del tumore prostatico. Tra gli studi in corso figurano l’utilizzo delle microonde (targeted microwave ablation), dell’elettroporazione irreversibile nei pazienti con recidiva post-radioterapia, e della transperineal laser ablation con laser a diodi per il trattamento combinato del tumore e dell’ipertrofia prostatica benigna. Inoltre, grazie a una recente donazione, è stato possibile anche acquisire una piattaforma robotica single-port, che prevede l’accesso alla prostata attraverso un’unica piccola incisione cutanea, che rende la chirurgia del tumore prostatico sempre meno invasiva. Questo fermento scientifico conferma l’impegno del centro torinese nel promuovere una sanità sempre più orientata all’innovazione e alle esigenze del paziente, anche grazie all’integrazione tra ricerca, assistenza e nuove tecnologie.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Oggi alle 15.00. Nutraceutici e rischio cardiovascolare, opzione concreta anche nei pazienti a rischio elevato

Due puntate dedicate al tema della nutraceutica nell’ipercolesterolemia. Oggi ci concentreremo sul ruolo degli interventi nutraceutici nei pazienti con ipercolesterolemia borderline e rischio ca...
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano