One Health 25 Novembre 2025 11:38

Sostanze attive nei pesticidi, Bruxelles valuta approvazioni “illimitate nel tempo”

La proposta della Commissione europea ha tra gli obiettivi: semplificare le procedure, accelerare l’ingresso sul mercato delle sostanze di biocontrollo e garantire standard di sicurezza alimentare elevati

di I.F.
Sostanze attive nei pesticidi, Bruxelles valuta approvazioni “illimitate nel tempo”

La Commissione europea sta valutando una svolta nel settore dei pesticidi: rendere le approvazioni delle sostanze attive e dei prodotti che le contengono “illimitate nel tempo”, pur mantenendo la possibilità di eccezioni in caso di rischi per la salute umana, animale o per l’ambiente. Secondo la bozza del pacchetto di semplificazione in materia di alimenti e mangimi, la maggior parte delle sostanze già approvate ha superato almeno un processo di rinnovo e le nuove sostanze dovrebbero avere proprietà tossicologiche ed ecotossicologiche migliorate. Questo consentirebbe di rendere permanenti le autorizzazioni, riducendo la burocrazia e abbattendo i costi. La Commissione stima che le modifiche ai regolamenti in vigore potrebbero generare un risparmio di almeno un miliardo di euro tra il 2027 e il 2029, con un ulteriore risparmio di 2,32 miliardi nel mandato successivo e una riduzione dei costi amministrativi stimata in 2,7 miliardi di euro nel periodo 2027-2034.

Sicurezza al centro: limiti temporali e rinnovi mirati

Pur prevedendo autorizzazioni illimitate, la bozza indica che eventuali limiti di tempo potranno essere applicati per “garantire un elevato livello di protezione della salute umana e animale e dell’ambiente”. Commissione e Stati membri avranno inoltre la possibilità di selezionare periodicamente alcune sostanze per avviare procedure di rinnovo complete, mantenendo la possibilità di revisioni ad hoc. Attualmente, le autorizzazioni hanno durata massima di dieci o quindici anni, a seconda del rischio associato

Stop alla reintroduzione dei pesticidi vietati

Bruxelles conferma l’impegno a non permettere che pesticidi già vietati in Europa per ragioni di sicurezza possano rientrare tramite importazioni. La proposta prevede che i livelli massimi di residui nei cibi e nei mangimi non possano essere fissati in base alle migliori pratiche agricole di Paesi terzi o ai limiti internazionali del Codex Alimentarius, rafforzando così la protezione dei consumatori europei. Tra le novità, la Commissione punta anche a facilitare l’accesso al mercato europeo per sostanze e prodotti di biocontrollo, chiarendone l’identificazione e dando priorità alle procedure di approvazione. La proposta prevede, inoltre, che i governi possano concedere autorizzazioni provvisorie per prodotti fitosanitari contenenti nuove sostanze attive di biocontrollo ancora in fase di approvazione

Verso una semplificazione europea dei pesticidi

In sintesi, l’obiettivo del pacchetto Ue è ridurre i tempi e i costi delle autorizzazioni, migliorare la sicurezza dei consumatori e sostenere l’innovazione, mantenendo comunque margini di controllo rigorosi su salute, ambiente e sicurezza alimentare. La Commissione dovrebbe adottare il pacchetto entro il 16 dicembre 2025, anche se il documento è ancora suscettibile di modifiche fino all’adozione definitiva.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Oggi alle 15.00. Nutraceutici e rischio cardiovascolare, opzione concreta anche nei pazienti a rischio elevato

Due puntate dedicate al tema della nutraceutica nell’ipercolesterolemia. Oggi ci concentreremo sul ruolo degli interventi nutraceutici nei pazienti con ipercolesterolemia borderline e rischio ca...
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano