Advocacy e Associazioni 24 Novembre 2025 15:47

Influenza: LICE, l’epilessia non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione

L’epilessia non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione antinfluenzale, né ad alcuna vaccinazione. Lo chiarisce la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE)

di Valentina Arcovio
Influenza: LICE, l’epilessia non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione

L’epilessia non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione antinfluenzale, né ad alcuna vaccinazione. Lo chiarisce la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), la quale invita ad un dialogo informato sull’argomento con i propri epilettologi di riferimento. “I vaccini rappresentano un’importante e sicura forma di prevenzione – spiega Carlo Andrea Galimberti, presidente LICE e responsabile del Centro per lo Studio e la Cura dell’Epilessia dell’IRCCS Fondazione Mondino, Pavia – anche per chi convive con l’Epilessia. Le evidenze scientifiche indicano chiaramente che i benefici superano ampiamente i potenziali effetti avversi ed escludono che i vaccini aggravino l’epilessia o che le persone con epilessia abbiano un più alto rischio di effetti indesiderati dopo la vaccinazione”.

I vaccini non possono peggiorare l’epilessia nei bambini

Tra i timori più diffusi, soprattutto in ambito pediatrico, emerge spesso la preoccupazione che i vaccini possano peggiorare la condizione neurologica o aumentare il rischio di crisi febbrili. Questo porta in molti casi i genitori a richiedere certificazioni o chiarimenti aggiuntivi al proprio neurologo o pediatra. “Anche in ambito pediatrico – sottolinea Nicola Specchio, segretario LICE e responsabile dell’unità di neurologia dell’Epilessia e dei disturbi del movimento dell’ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma – nei soggetti con Epilessia non è controindicato vaccinare bambini che presentano convulsioni a scatenamento febbrile, per questo raccomandiamo di rispettare il calendario vaccinale senza timore di eventuali crisi febbrili che dovranno essere gestite secondo le indicazioni fornite dai medici specialisti. Le stesse indicazioni valgono nei bambini che presentino forme di epilessie presumibilmente genetiche, da causa strutturale nota o forme genetiche di encefalopatia di sviluppo ed epilettica”.

Importante comunicare con il medico in caso da febbre post-vaccino

“In generale, non esiste alcuna associazione – continua Specchio – tra vaccinazioni ed insorgenza di epilessia o incremento della frequenza delle crisi, né indicazioni relative ad un aumentato rischio di complicanze o di eventi avversi nel vaccinare soggetti con epilessia. Solo in alcune rare sindromi epilettiche ad etiologia genetica nelle quali le crisi sono notoriamente facilitate dal rialzo della temperatura corporea le vaccinazioni andranno modulate e talora effettuate in ambiente protetto”. Il presidente Galimberti, inoltre, ricorda che “nei soggetti anziani con epilessia o che hanno altre comorbidità la vaccinazione non è controindicata (incluse quelle contro influenza, pneumococco, Covid-19), con la raccomandazione di comunicare sempre con il proprio medico curante e lo specialista per un corretto monitoraggio e gestione della febbre post-vaccino qualora necessario”.

Le infezioni sono più pericolose dei vaccini

LICE ricorda, inoltre, che le infezioni, molto più dei vaccini, possono rappresentare un fattore destabilizzante tra febbre elevata, disidratazione, infiammazione o disturbi del sonno che sono sintomi tipici dell’influenza. Per questo motivo, la prevenzione delle infezioni stagionali attraverso la vaccinazione e il rispetto dei calendari vaccinali possono essere doppiamente utili per adulti e bambini che convivono con l’epilessia. Allo scopo di fornire indicazioni chiare, aggiornate e facilmente fruibili, LICE ha elaborato le Linee Guida su Epilessia e Vaccinazioni rivolte a famiglie, caregiver, Persone con Epilessia e professionisti sanitari.

Cinque consigli utili degli esperti LICE:

La LICE ha diffuso una lista con 5 consigli utili per i pazienti con epilessia:

  1. Non sospendere i farmaci anticrisi prima o dopo la vaccinazione
  1. Consultare l’epilettologo o il neurologo di riferimento in caso di dubbi o storia clinica complessa
  1. Monitorare la temperatura nelle 24–48 ore successive alla vaccinazione
  1. In caso di febbre, seguire le indicazioni del medico su eventuali antipiretici
  1. Segnalare eventuali reazioni avverse, pur sapendo che nessun aumento specifico del rischio è documentato nelle persone con epilessia.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano