Advocacy e Associazioni 24 Novembre 2025 10:00

“Un Paese ferito ogni giorno”: l’allarme Simeu sui codici rosa che raccontano la violenza taciuta

Nel 2024 stimati 250mila accessi in Pronto soccorso per violenza sulle donne. Un numero stabile, quindi drammaticamente costante. L’urgenza? Risorse, strutture e uno sguardo nuovo sulla presa in carico delle vittime

di Isabella Faggiano
“Un Paese ferito ogni giorno”: l’allarme Simeu sui codici rosa che raccontano la violenza taciuta

C’è un’Italia che non fa rumore e che raramente trova spazio nei dibattiti pubblici, ma che emerge ogni giorno nel lavoro dei Pronto soccorso. È l’Italia dei codici rosa, dati che non rappresentano solo interventi sanitari, ma situazioni di vulnerabilità e richieste di aiuto che arrivano da molte donne. La Simeu, la Società Italiana di Medicina d’Emergenza-Urgenza, ha provato a fotografarla. E il risultato è una cifra che taglia il fiato: nel 2024 si stimano circa 250.000 accessi per violenza sulle donne nei Pronto soccorso italiani. Una cifra che non cresce e non cala. Rimane lì. Immobile. Ed è proprio questa immobilità a renderla ancora più grave.

“Un indice drammatico”: il peso di un numero che non si muove

L’indagine, realizzata nei giorni del 18 e 19 novembre 2025 e presentata all’Accademia dei direttori Simeu, ha coinvolto una cinquantina di Pronto soccorso scelti per rappresentare il 12% del sistema nazionale. Nel 2024, tra queste strutture, sono stati registrati poco più di 3.000 codici rosa, un dato stabile dal 2022 in avanti. Sulla base di questo campione, la proiezione nazionale punta dritta a quei 250mila casi l’anno, che la Simeu definisce senza esitazioni “un indice drammatico”. E lo è perché – spiegano i medici – indica “la gravità costante della violenza di genere in Italia”, un fenomeno che non cede, non arretra, non risparmia.

Codice rosa: quando la cura non è solo clinica

Ma la vera emergenza, avvertono gli esperti, sta anche altrove. Il codice rosa non è infatti un mero atto clinico, ma un intero meccanismo di protezione che si attiva nel momento stesso in cui una donna varca la soglia del Pronto soccorso. “Il Codice Rosa rappresenta un’evenienza per la quale la parte clinica è solo un frammento dell’impegno richiesto – spiega Antonella Cocorocchio, responsabile nazionale dell’Area Infermieristica Simeu -. Le implicazioni assistenziali sono enormi: dall’individuazione di rifugi sicuri all’allontanamento urgente da contesti pericolosi, spesso con bambini coinvolti. E tutto questo, nonostante la massima disponibilità del personale, si scontra con risorse programmate che sono ancora insufficienti”. La macchina dell’emergenza si trova così a gestire compiti sociali, psicologici, logistici per i quali non è stata pensata, ma che oggi diventano inevitabili.

Un sistema che resiste, ma sotto pressione

Il quadro che emerge dalla rilevazione è quello di un sistema che fa tutto quanto può. E, spesso, di più.
“Il Pronto soccorso continua a produrre il massimo impegno possibile nelle condizioni date” osserva Mirko Di Capua, segretario nazionale Simeu. Di Capua richiama le criticità ormai note: la carenza di personale, il fenomeno del boarding  – pazienti che sostano a lungo in attesa di ricovero – e l’aumento progressivo degli accessi. Ma invita anche a considerare “la qualità di alcune prestazioni”, quelle che non possono essere ridotte a un protocollo clinico: violenza di genere, disagio psichico crescente, soprattutto tra gli adolescenti. Fenomeni che richiedono tempo, ascolto, competenze trasversali, e un sistema capace di sostenere richieste complesse.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano