Salute 20 Novembre 2025 10:48

Bambini e ragazzi, l’ISS rilancia: “Cinque diritti per crescere in salute”

Dalla disconnessione ai contesti liberi da fumo e alcol: le nuove priorità per proteggere le giovani generazioni

di I.F.
Bambini e ragazzi, l’ISS rilancia: “Cinque diritti per crescere in salute”

In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra ogni anno il 20 novembre, l’Istituto Superiore di Sanità accende un faro sui bisogni, troppo spesso sottovalutati, dei bambini e degli adolescenti. A definirli è il Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS, che sintetizza in cinque diritti le condizioni fondamentali per tutelare la salute fisica e psicologica delle nuove generazioni. Un documento pensato come bussola per famiglie, scuole e decisori pubblici, in un momento storico in cui i comportamenti a rischio cambiano rapidamente e l’ambiente, reale e digitale, diventa sempre più complesso da gestire.

Il diritto alla disconnessione

L’ISS mette nero su bianco un principio che i pediatri ripetono da tempo: bambini e ragazzi devono poter vivere momenti quotidiani “fuori rete”. Il diritto a spazi senza schermi non ha solo una valenza educativa, ma protegge sonno, concentrazione ed equilibrio emotivo, contrastando l’iperconnessione che oggi inizia sempre più presto.

Un ambiente digitale sano e sicuro

Non basta limitare il tempo online: serve garantire luoghi digitali in cui i minori non siano esposti a contenuti dannosi, cyberbullismo e modelli distorti. L’ISS chiede maggiore responsabilità alle piattaforme, ma anche un accompagnamento costante da parte degli adulti, con competenze digitali adeguate e strumenti di controllo realmente efficaci.

Scuole e contesti di vita liberi dal fumo

Il documento richiama l’urgenza di rafforzare la protezione dei minori dal fumo di sigaretta e dai nuovi prodotti a base di nicotina. Le scuole e i luoghi frequentati dai più giovani devono essere spazi dove non solo non si fuma, ma in cui non si normalizza – anche indirettamente – il consumo di sigarette tradizionali ed elettroniche.

Nessuna promozione dell’alcol

Accanto al fumo, l’ISS indica come priorità la tutela dei ragazzi dall’esposizione a messaggi e contesti che favoriscono il consumo di alcol. La prevenzione passa da ambienti educativi sobri, campagne di comunicazione più responsabili e una vigilanza più rigorosa su marketing e pubblicità.

Promozione della salute psicofisica

Il diritto finale è trasversale: garantire ai minori condizioni di vita che alimentino benessere, relazioni sane e sviluppo armonico, riducendo i fattori di rischio – digitali, ambientali e comportamentali – che oggi pesano sul loro equilibrio. L’obiettivo del Centro nazionale Dipendenze e Doping è chiaro: costruire una cornice di diritti che aiuti bambini e adolescenti a crescere in un ambiente che protegga, non che esponga.

Con questi cinque diritti, l’ISS propone una visione che non si limita alla protezione dai pericoli, ma punta a definire un vero e proprio patto di responsabilità collettiva: famiglie, comunità educanti, istituzioni e media chiamati a costruire un contesto in cui ogni bambino e ogni ragazzo possa svilupparsi in sicurezza, autonomia e salute.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano