One Health 17 Novembre 2025 18:26

World AMR Awareness, l’Ema riforma i percorsi per vaccini e terapie contro i super-batteri

Grazie alla sua Emergency Task Force (ETF), l’ente regolatorio Ue sta adottando un nuovo modello di consulenza scientifica, più snello, integrato e, soprattutto, etico

di I.F.
World AMR Awareness, l’Ema riforma i percorsi per vaccini e terapie contro i super-batteri

L’obiettivo è ambizioso ma urgente: accelerare lo sviluppo e l’approvazione di farmaci e vaccini destinati a contrastare minacce emergenti, in particolare i “super-batteri”. Secondo l’EMA, i ricercatori che lavorano su soluzioni innovative potranno chiedere una consulenza combinata: non solo da parte dei regolatori dell’EMA, ma anche da esperti nazionali in sperimentazione clinica e bioetica. Questo approccio “fornisce contemporaneamente contributi scientifici ed etici”, come sottolinea Marco Cavaleri, co-presidente dell’ETF e responsabile del Dipartimento per le minacce alla salute pubblica dell’EMA. L’idea è di offrire agli sviluppatori indicazioni chiare sin dalle prime fasi sulla progettazione degli studi clinici (per generare dati solidi) e su come condurre tali studi tenendo in considerazione tanto le normative quanto i principi etici.

Perché è importante

La consulenza scientifica è una tappa fondamentale nello sviluppo di un nuovo medicinale: orienta il disegno dello studio, aiuta a decidere quali endpoint usare, come bilanciare rischi e benefici. Se si riesce a coniugare questi aspetti con una riflessione etica sin dall’inizio, si può risparmiare tempo e risorse e, nel caso di emergenze sanitarie, guadagnare tempo prezioso. Secondo l’EMA, questo modello integrato favorirà l’autorizzazione più rapida dei trial clinici e, in prospettiva, del loro ingresso sul mercato. Inoltre, il coinvolgimento di un Gruppo consultivo etico per le emergenze di salute pubblica, creato nell’ambito dell’iniziativa europea ACT-EU e in collaborazione con MedEthicsEU, garantisce che le decisioni tengano conto non solo delle regole regolatorie ma anche delle implicazioni morali e sociali.

Ambiti prioritari

Con la revisione del mandato dell’ETF, la resistenza antimicrobica è diventata una priorità dall’inizio del 2025. I settori coperti includono, per esempio:

  • vaccini batterici;
  • terapie per la tubercolosi;
  • trattamenti contro infezioni da patogeni multi-resistenti

In più, il nuovo paradigma regolatorio tiene conto anche della necessità di flessibilità normativa e tecnica durante le emergenze, come previsto da ACT-EU: tra le proposte c’è l’analisi preliminare del rapporto benefici/rischi da parte di un comitato etico europeo centrale.

Una strategia di preparazione più solida

Questo approccio non è solo reattivo: l’ETF non si limita a intervenire durante le crisi, ma lavora in fase preventiva. Come ricorda la pagina ufficiale dell’EMA, il gruppo è un organismo permanente che offre supporto per lo sviluppo di medicinali destinati a risposte future a emergenze sanitarie. In questo senso, la novità segnalata dall’EMA rappresenta un’evoluzione importante: non si tratta solo di velocizzare, ma di rendere più intelligente e responsabile il percorso di messa a punto di farmaci strategici per la salute pubblica. È una doppia corsia, scientifica ed etica, che può fare la differenza, soprattutto quando le minacce emergenti, come i super-batteri, non permettono tempi lunghi.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano