Nutri e Previeni 13 Novembre 2025 10:10

Sicurezza alimentare, nuovi standard globali: “Più protezione per consumatori e commercio”

Alla 48ª edizione della Codex Alimentarius Commission sono stati adottati importanti aggiornamenti agli standard alimentari internazionali, dalla prevenzione delle aflatossine nelle arachidi al fissare limiti di piombo nelle spezie

di I.F.
Sicurezza alimentare, nuovi standard globali: “Più protezione per consumatori e commercio”

Dalla revisione del General Standard for Food Additives, con oltre 500 disposizioni aggiornate, alla nuova versione del codice di buone pratiche per la prevenzione delle aflatossine nelle arachidi, fino alla definizione dei limiti massimi di piombo nelle spezie e nelle erbe aromatiche e all’adozione di nuove linee guida per il monitoraggio dei residui di pesticidi. Sono queste le principali novità emerse dalla 48ª sessione della Codex Alimentarius Commission (CAC48), tenutasi a Roma dal 10 al 14 novembre 2025. L’organismo, creato congiuntamente da Food and Agriculture Organization (FAO) e World Health Organization (WHO) nel 1963, ha come obiettivo la protezione della salute dei consumatori e la garanzia di pratiche commerciali eque.

Revisione degli additivi alimentari: oltre 500 disposizioni aggiornate

Tra le novità più rilevanti figura la revisione della “General Standard for Food Additives” (GSFA), con oltre 500 disposizioni esaminate e aggiornate. In particolare, l’uso di coloranti è stato oggetto di una scrutinio approfondito: per esempio, gli estratti di annatto a base di bissina (INS 160b(i)) nei latti fermentati naturali sono stati revocati, mentre è stato adottato l’uso degli estratti a base di norbixina (INS 160b(ii)) nella frutta in scatola o in bottiglia pastorizzata. Questi interventi testimoniano la volontà di adeguare le norme tecniche agli ultimi riscontri scientifici e tecnologici, sempre con l’obiettivo di tutelare la salute e favorire un commercio trasparente.

Aflatossine nelle arachidi: un codice di buona pratica aggiornato

Le aflatossine – tra i più potenti cancerogeni epatici conosciuti – rappresentano da tempo un rischio per il consumo di arachidi e derivati. Alla CAC48 è stata adottata la revisione del “Code of Practice for the Prevention and Reduction of Aflatoxin Contamination in Peanuts” (CXC 55-2004). Il nuovo testo introduce raccomandazioni per ogni fase della filiera: dalla pre-raccolta, raccolta, trasporto, stoccaggio alla produzione, includendo anche una tabella che illustra il momento ottimale della raccolta, e considerazioni sul processo di tostatura come fattore di riduzione del contaminante. Per l’Italia e per l’Unione Europea questi aggiornamenti rappresentano un’opportunità di miglioramento per sicurezza, qualità e competitività delle produzioni.

Piombo in spezie ed erbe aromatiche: limiti finalmente fissati

Un altro capitolo centrale riguarda i contaminanti metallici. Per la prima volta la Codex ha adottato livelli massimi (ML) per piombo in alcune spezie e erbe aromatiche: in particolare, per la corteccia essiccata (come la cannella) e per erbe culinarie essiccate. I limiti stabiliti sono pari a 2,5 mg/kg per le spezie a corteccia essiccata e 2,0 mg/kg per le erbe aromatiche essiccate, e saranno inseriti nello standard “General standard for contaminants and toxins in food and feed” (CXS 193-1995). Sebbene queste categorie alimentari vengano consumate in piccole quantità, la decisione sottolinea come la tutela del consumatore e la trasparenza del commercio siano principi che non fanno eccezione.

Monitoraggio dei residui di pesticidi e riduzione degli sprechi negli strumenti analitici

Infine, la CAC48 ha adottato linee guida per il monitoraggio della purezza e della stabilità dei materiali di riferimento e delle soluzioni standard utilizzate nei laboratori che analizzano i residui di pesticidi negli alimenti. Le nuove indicazioni consentono in determinate condizioni di impiegare tali materiali anche oltre la loro data di scadenza, se ne è verificata la purezza entro limiti accettabili: ciò significa minori sprechi, riduzione dei costi e maggiore affidabilità delle analisi, a beneficio sia delle istituzioni e dei sistemi di controllo sia del consumatore finale.

Implicazioni per l’Italia e prossimi passi

Per il sistema sanitario italiano, per le autorità competenti e per gli operatori della filiera alimentare, quanto deciso alla CAC48 rappresenta una chiamata all’allineamento: aggiornare regolamenti nazionali, riflettere nei controlli territoriali queste nuove soglie, rafforzare la formazione degli addetti e informare i cittadini. Lo schema “dalla terra al piatto” si fa ogni giorno più complesso e interconnesso, e norme innovative come queste ne sono la risposta concreta. Inoltre, la collaborazione internazionale, la trasparenza nelle decisioni e la base scientifica che sorregge le nuove normative – tutti elementi sottolineati da FAO e WHO – offrono un riferimento autorevole per perseguire l’obiettivo che tutti condividono: rendere il cibo sicuro, accessibile e di qualità per tutti.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione